FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] smeraldo, la croce pettorale in oro e del danaro, mancando solo l'orologio d'argento e il portafogli.
L'assassino, che aveva riportato qualche ferita, si comportò come se facesse di tutto per farsi notare dal casellante di Ponte SanGiovanni e da un ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] Alessandri e una collezione privata.
La Croce di villa La Quiete presso San Cresci in Valcava di Mugello, attribuita più di ricostruzione cronologica del catalogo di L., le tavole con S. Giovanni Evangelista e con S. Pietro del Musée des beaux-arts ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque inSan Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] della prepositura della chiesa di San Pietro in Carnia. Alla fine dello stesso di Basilea, insieme con, Giovanni di Tagliacozzo, arcivescovo di . In questa occasione Carlo VII concesse all'A. di aggiungere al suo stemma un serpente ed una croce d ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] in alto, dipinse, in tondi a fondo oro, le immagini dei santi Marco, Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, in di San Candido in Val Pusteria.
In quella di S. Elena (1904) con in mano la croce del Salvatore, conservato nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] le prebende che già possiede a Reims, ad Asti, a SanGiovanni di Moriana, Liegi e nella pieve di Sant'Albano Vercellese, pastorali di rilievo e una croce nel mezzo, e l'arma duplicata di sua famiglia che usava portare un'aquila in piedi con l'ale ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] della Crocein Borgo Pignolo a Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito terrà il campo, specie nella arte sacra, Carlo Ceresa di SanGiovanni Bianco, nato diciott'anni prima del Cotta. Dello stesso periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] il 27 nov. 1946, e canonizzato il 1° ott. 2000 da Giovanni Paolo II.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congr. Rituum, da Cologna, Barbarie e trionfi, ossia le vittime illustri del San-Si in Cina nella persecuzione del 1900, Parma 1908; G. Ricci, ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Finalmarina, affrescò Le storie di s. Giovanni Battista;nel 1810 era a Stella San Martino con il fratello Angelo Stefano. , paesaggi, fregi di altare in bistro e fuliggine. L'ultima sua opera è del 1818 (S.Giovanni della Crocein S. Pietro).
Morì a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] continuò a impegnarsi in lavori importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovanni da SanGiovanni a Monsummano 135; H. Kiel,Die Restaurierung der Giotto-Fresken in der Cappella Bardi in Santa Croce, in Pantheon, XVIII (1960), p. 309; A. Nocentini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] a Borgo San Sepolcro (1681-85) e a Recanati (1685-87) in qualità di sue opere attinse a larghe mani il fratello Giovanni, vescovo di Cesena (si veda La santità consiglio per bene operare, Milano 1703; Gesù incroce moribondo, ibid. 1704; I capi di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...