BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] per le onoranze a Giovanni Pierluigi da Palestrina; parole di Nostro Signore Gesù Cristo sulla Croce, Via Crucis a 2 voci (tenore in Roma, in Bollett. musicale romano, I (1899), n. 5, p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] seconda orazione l'elezione a vicecommissario dell'urbinate Giovanni di San Marino; in quel tempo doveva già avere una parte di a Marcheto Baldirono, senza data; lettera a Francesco della Croce del 19 ag. 1434; lettera al consigliere ducale Aloisio ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] dal Saladino agli eserciti degli Stati crociati nella battaglia di Hattin del luglio 1187erano nuovamente cadute in mano agl'infedeli, infatti, prima Gerusalemme, e poi, sempre in quell'anno, SanGiovanni d'Acri, Giaffa, Sidone, Gibelletto, Beirut ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] hanno restituito molti reperti marcati con il cerchio o losanga tagliato incroce. In altra zona adiacente, nel vicolo che oggi porta il nome al 16 settembre 1545, in cui una nota autografa di Domenico del fu Giovanni Lorenzo Pirotti elenca un ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi SanGiovanni Casarsa, chiesa della Croce), affreschi, 1577 ed alle opere dell'insigne pittore Pomponio Amalteo, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] , eseguita nel 1700 circa, è S. Giovanniin estasi cui appare Gesù, nella chiesa di "nel 1718 ho veduto (a San Moisè) due gran quadri sopra le della croce del B., ibid., XXIII (1969), pp. 241 s.; A. Binion, The Collegio dei pittori in Venice, in L ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] D. morì il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
Dei suoi figli, Damiano, nato il 22 marzo 1517, San Casciano in Val di Pesa nel 1586; Giovanni, indirizzato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della cattedrale fiorentina e in ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] file della burocrazia. Nel 1630 fu inviato in missione speciale presso la corte di Maria a Madrid dal duca di SanGiovanni. Al fine di ottenere il cura di N. Cortese, Napoli 1923, p. 242; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1958, p. 122; ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] fra i quali basterà ricordare l'Apparato della festività di SanGiovanni Battista del Capaccio, Napoli 1626 (pp. 25, 59- d'un carnefice, in Boll. d. arch. stor. del Banco di Napoli, I (1952), pp. 75-77. Si limitano a ricordarlo il Croce nei Teatri di ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] C., Giuseppe Ottaviani, Giovanni Francesco Fiani e Bernardino porre in mosaico la quarta parte del quadro rappresentante la Deposizione dalla croce, su Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di San Pietro in Vaticano, I piano, s. 3,pacco 14c: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...