AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] vari Giovanni o Giovan Battista Guerinoni e Baschenis, che firmarono opere o contratti Giovanni o che siano in parte sotto lo scialbo.
Restano di lui: inSan Michele al opera dell'A. (un Cristo incroce) nella pinacoteca dell'Accademia Carrara è ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da SanGiovanni, con il quale lavorava nel convento di Madonna con Bambino e i ss. Egidio e Nicolò a Poggio di Crocein Umbria (Ricerche in Umbria, I, Pitture del '600 e '700, Treviso 1976, ill ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] Giovanni Vincenzo, in base agli accordi che erano stati presi tra quest'ultimo e il padre del C., alcune rendite arretrate sulla bagliva di SanCroce, Trani 1894, p. 63 ; B. Croce, Il palazzo Cellamare a Chiaia e il Principe di Francavilla, in ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] Giovanni, mantenne una condotta estremamente cauta; il negus intanto, sceso dall'altopiano in e ricevette (1901) la croce di cavaliere dell'Ordine supremo della ., Il gen. A. nobile dei conti di San Marzano..., in Riv. militare, LI(1906), pp. 536-39 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] ; la volta ad affresco "con uno sfondato in mezzo" e angeletti con croce, della cappella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva (1606); gli affreschi della sagrestia di S. Giovanniin Laterano (con Giovanni); quelli di S. Maria del Portico. Tra ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] , un Lamento sul corpo di Gesù morto e un Cristo incroce vegliato da Maria, Giovanni, Nicodemo e Maddalena, firmati "Bart. Brix. 1. 65 Croce, il Lamento ha una sua elementare ma persuasiva monumentalità.
Viene attribuito a B. anche un San Girolamo ...
Leggi Tutto
BUONOMO, Ambrogio
Ada Zapperi
Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] estivi. Nello stesso 1619 passò tuttavia in altro teatro napoletano, la Stanza di SanGiovanni dei Fiorentini, dove lo chiamò il L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 532 s.; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1916, pp. 36, 63, 75; U. Prota- ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] convento dell'Annunziata inSan Giorgio Morgeto, Giovanni Ruiz de Baldevieto a sostituire il de Vera (pronunciato inabile sin dal 29 luglio) inCroce, Intorno al comunismo di T. C., in Archivio stor. per le prov. napol., XX (1895), pp. 646-83, rist. in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] anticipo da Giovanni Del Guzzo, un ricco emigrato in Argentina che poco che c'è valgono le osservazioni che già il Croce faceva a proposito de La canzone di Garibaldi, dove " non c'era, o si era sanato; questi tuttavia non volle compromettersi, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] quale rompa colla scure del boia la falsa cattedra di San Pietro" (Ep., III, p. 34).
La passionalità e Gaetano Tognetti, In morte di Giovanni Cairoli.
Pio IX Una tale rigida contrapposizione, fissata dal Croce, si è venuta arricchendo di nuovi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...