CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 6 febbr. 1590 l'altare della Crocein S. Stefano venne ceduto alla in S. Giovanni Elemosinario; sempre nello stesso anno Marco Querini eresse inin casa del pittore l'avrebbe creduta dello stesso Tintoretto, "havendo quella qualche somiglianza col San ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] deputato del collegio di Mercato San Severino, morto durante la iniziatore presso B. Croce, in risposta al manifesto e religione,Roma 1911 (poi in Etica e Biografia,cit. 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] quella a croce greca in luogo di quella circolare.
La croce dell'impianto Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare maggiore tra l'altro per Leopoldo (1676) e Giovanni de' Medici (1689), per la granduchessa Vittoria ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] datati i due dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, nei depositi di in Passione, eseguiti in collaborazione con Domenico Piola, Cristo che cade sotto la Croce ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] anche dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere della Lettere inedite di P.E. I.…, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 1283-1316; B. Croce, Una famiglia di patrioti, Bari 1949 ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] San Giacomo con l'Assunta". La fama dell'artista, ormai consolidata inin S. Giovanni sopra Lecco ed il polittico ligneo scolpito e dipinto della parrocchiale di Caiolo in sul piedistallo, in collezione Ermentini ed il Cristo sotto la croce, ad ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] , quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di la pala d'altare della cappella Corsi in S. Croce, raffigurante la Flagellazione di Cristo, del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Battista a Vicchio del Mugello, che, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Poesia, e in genere, per ogni cosa bella" (cit. in S. Carloni, p. 249). La prima delle opere a stampa dell'E., Giovanni Meli e mia giovinezza irrequieta" (V. Errante, Introduzione a C. di San Lazzaro, L'anima tedesca, Moena 1942, p. V).
Il ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] caduta del fascismo, si arruolò nella Croce Rossa come autista di ambulanze per della Repubblica, Giovanni Gronchi, cambiò il cognome Farina in Pininfarina: la contratto, fu creato lo stabilimento di San Giorgio Canavese. Nel novembre 1984 fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] (che sposò Elisabetta Vacca fu Giovanni), tornarono con lui in Italia.
Nulla si sa della venne eletto procuratore della chiesa di S. Croce. Nel 1461 fu inviato a Faenza a Milano e i rimanenti a Venezia, San Daniele dei Friuli, Ravenna e Parma), gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...