GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] in alcune delle isole.
Il periodo d'occupazione fu assai triste: il paese, ebbe a soffrire di una carestia che costò la vita a più di 300.000 persone (soccorsi furono inoltrati per mezzo della Croce impianti portuali di S. Giovanni di Medua e, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e degli abitati di Monte Croce Guardia e di Ancona, e ., La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi (Ancona 10-13 luglio 1988), S. Vittore e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro del teatro ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in esercizio di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata in cappella di Palazzo Ducale e in S. Giovanni Battista di Chiavari. A Centro civico di arti visive di Villa Croce ha dato ampio spazio agli artisti liguri ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] , Pordenone, Ponte Rosso (San Vito al Tagliamento), Maniago, in legno (11,6%), che hanno avuto particolare incremento nelle zone di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni 318.131 autovetture). È in progetto il traforo di M. Croce Carnico (3 km) per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna con in braccio sporgente a sperone verso la piazza san Pietro. Nella parete esterna, affacciata Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] la Congregazione di San Carlo; nonché con tipografia modenese. Nel primo decennio stampa in Modena il bergamasco Giovanni Maria Verdi, al quale, tra l lambrusco di Sorbara, il lambruseo salamino di S. Croce o di Carpi, il lambrusco a graspa rossa ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e Diego Tomé. Il collegio di S. Croce, fondato dal cardinale Mendoza e costruito nel 1487 sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, San Gregorio en Valladolid, in Museum, 1911; id., Del Valladolid monumental, in ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] in marmo, fornita d'infisso decorato da pannelli gotici; il coro absidale intagliato in noce da Luca da San Gallo la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da un pronao tetrastilo a colonne e timpano ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] ; medievali sono le porte (Porta Romana e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune belle case le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del basilicale, il centrale e la croce latina: ibridismo che denota, forse (come quella di Gemona) in un sito di notevole transito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...