VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] vasta Plaza Nueva, in cui si concentra la Maria ha pianta a croce latina con tre navate de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re Giovanni II le accordò il titolo di città; e quando fines de la Edad Media, San Sebastián 1895; Catàlogo monumental de ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] croce, secondo un modello che si ritrova esplicitamente riprodotto, ancora in epoca giustinianea, nel S. Giovanni Vraie Croix (Archives de l'Orient chrétien, 8), Paris 1965; Il tesoro di San Marco. La Pala d'oro, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sanctae Genovefae, in AASS. Ianuarii, I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le 1190, prima di partire per la terza crociata, ordinò la costruzione di una cinta muraria dei Valois, in particolare di Carlo V e di Giovanna di Borbone ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] del quadrato, tracciando idealmente una croce ("ipsa species crucis quid est guidava l'intero trattato che Ugo di San Vittore dedicò all'ideazione di una machina di Giovanni da Sacrobosco, composto nel 1220 (Parigi, BN, lat. 10227, c. 77).In ogni ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di Hosios Lukas. Il volto di s. Giovanni Crisostomo, nella Galleria dei dodici vescovi, mostra bracci della croce, leggermente sopraelevata. In orizzontale la Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] fratelli Adeodato e Giovanni di Cosma (1299 ca.), in cui sono collocati Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia della santa Croce), databile al sec. 14°, e un incensiere in argento dorato ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] russe del sec. 11° (San Pietroburgo, Saltykov-Sčedrin, Evangeliario di dopo la morte dell'ultimo patriarca bulgaro Giovanni, la cui carica dal 1018 tornò in sette diversi tipi, che si differenziano per le immagini incise: zar in trono, grande croce ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Fra queste il documento pone in evidenza le chiese di San Lorenzo e San Esteban, ubicate di fatto nella Cristo del Giudizio con Maria e s. Giovanni nella zona superiore e Storie di s. gruppo con la Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di Zara agli inizi del IX Dyggve, Aquileia e la Pasqua, in Studi aquileiesi offerti il 7 ottobre 1953 a Giovanni Brusin nel suo 70° compleanno ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] (che sposò Elisabetta Vacca fu Giovanni), tornarono con lui in Italia.
Nulla si sa della venne eletto procuratore della chiesa di S. Croce. Nel 1461 fu inviato a Faenza a Milano e i rimanenti a Venezia, San Daniele dei Friuli, Ravenna e Parma), gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...