DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta in quella città, anche se forse solo più tardi vi portò la famiglia (da un atto rogato il 6 apr. 1408 sappiamo che abitava a Porta Romana, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] , prosa inedita del sec. XIV, e la storia di SanGiovanni Boccadoro (Bologna 1865), La leggenda di Adamo ed Eva (ibid 92, 396, 398, 548 s., 553, 573; M. Fubini, Sul carteggio D.-Croce, in Riv. di studi crociani, VIII (1971), pp. 361-71; IX (1972), pp. ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] dal panorama contemporaneo italiano: lo stesso Croce, per i concetti di intuitività e 1916, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La cultura ital. tra 500 e '900, Bari 1962, pp. 93 s., 201; F. Del Beccaro, G. D., in Belfagor, ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] . G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto SanGiovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, IX(1926), n. 4, C., in IlPonte, III(1947), pp. 554-561 (ristampato in Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948, pp. 61-71; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] rose. Andrea andò a ciascun vaso; e tolse tutte le rose, stringendole in un gran fascio ch'egli a stento reggeva tra le mani»; «Ella un famoso passo dell'Ascesa al Monte Carmelo di sanGiovanni della Croce («Per aver quello che non possiedi, devi ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] nella Grande Guerra. Combatté per 18 mesi in prima linea, ottenendo la Croce di guerra. Nel giugno 1918 venne chiamato corso del 1922 fu rappresentanto dal fascio di Sesto SanGiovanni – in un teatro vigilato dai carabinieri – probabilmente con ...
Leggi Tutto
Bertoldo
Ermanno Detti
Un sagace contadino
Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] , tiene allegra sì la corte del re, ma grazie alle sue sciocchezze.
Dopo la morte di Croce, avvenuta nel 1609 a Bologna (era nato a SanGiovanniin Persiceto nel 1550), l'abate Adriano Banchieri scrisse la Novella di Cacasenno, figlio del semplice ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò incroce"; ‟L'ansia che ti tortura [...] crea, martellandoti-anima, assonanze / magiche d'astri, in cui sillabi cuori / inGiovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] che la cupola del Pantheon originale, il Campidoglio e SanGiovanni Laterano hanno maggiore importanza del Pantheon riprodotto, del Duomo degli che avevano in testi letterari le loro sonore tribune.
Questo carattere era sottolineato dal Crocein un ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] autorità del Boccaccio, «anzi di sanGiovanni Boccadoro», era sempre stata assai meno contestata in Toscana di quella del Petrarca. Non per nulla due lettori di palato fine, quali il Croce e l'Alberti, si sono soffermati con compiacimento sulla scena ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...