CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Giovanni Gualberto di Benedetto da Rovezzano, in 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida di S. Margherita, S. Maria della Croce al Tempio, S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Giovanni Malpaghini presso lo Studium fiorentino, ma soprattutto entrò in tradurre dal greco in latino alcune Vite di Plutarco e Omelie di san Basilio: suo, sepolto a Firenze nella basilica di Santa Croce, dove è ancora conservato il famoso monumento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] e datato 1474; S. Croce: pulpito, su commissione dello in particolare un Crocifisso, presumibilmente di legno, con ai lati la Vergine e s. Giovanni , 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] a Venezia, in calle del Figher a San Marcuola; frequentò un senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui un " Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 191 s., 204 s., 208 s.; A. Tositti, M. B. critico dell'arte veneta, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di Filippuccio nel palazzo del Podestà a San Gimignano. Re della Macedonia a soli e Costantino che sostengono la croce (Leningrado, Ermitage, sec. 10 di A. come simbolo protettivo. In una lettera di Giovanni Italo, teologo e filosofo bizantino del ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 6 febbr. 1590 l'altare della Crocein S. Stefano venne ceduto alla in S. Giovanni Elemosinario; sempre nello stesso anno Marco Querini eresse inin casa del pittore l'avrebbe creduta dello stesso Tintoretto, "havendo quella qualche somiglianza col San ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] deputato del collegio di Mercato San Severino, morto durante la iniziatore presso B. Croce, in risposta al manifesto e religione,Roma 1911 (poi in Etica e Biografia,cit. 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] riscoperta della sua filosofia da parte di Croce (1911), non sono mancate svalutazioni (sulle Scienza Nuova” di G.B. Vico, in Id., San Francesco, Dante, Vico e altri saggi di , Giovanni (1988), Corso e ricorso linguistico nella “Scienza nuova”, in Id ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] quella a croce greca in luogo di quella circolare.
La croce dell'impianto Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato è il progetto per l'altare maggiore tra l'altro per Leopoldo (1676) e Giovanni de' Medici (1689), per la granduchessa Vittoria ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] datati i due dipinti dell'oratorio di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, nei depositi di in Passione, eseguiti in collaborazione con Domenico Piola, Cristo che cade sotto la Croce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...