FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] viaggi; da' quali restituitosi a Venezia e preso l'abito di SanGiovanni Gerosolimitano, godendo anche l'onore della Gran Croce, si sta ritirato, traendo la sua vita in somma tranquillità, e nel sen delle lettere" (Notizie della famiglia Farsetti ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] ’ospedale di S. Lazzaro presso San Pietro in Verzolo e la canonica di S pavese di S. Giovanni Domnarum e il monastero di S. Maurizio in Lomellina. Cinque l’antica prerogativa di portare il pallio e la croce. Il 1° agosto 1177 Pietro era a Venezia tra ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] panneggio metallico dei Confratelli della Compagnia di Fontegiusta in adorazione della Croce; mentre l'impianto saldo e calibrato della , Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, confermando l ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle arti. Qui, nel 1788, riuscì a traslare dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata da Giovanni da SanGiovanni della basilica di S. Croce, venne rimosso e disperso ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] al concorso per la facciata di S. Giovanniin Laterano a Roma, vinto da A. la villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia). arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena nell'atto di adorare la Croce. Nel 1760 Valentino ridipinse ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] il S. Giovanni della Crocein adorazione della Madonna del Carmelo, per la chiesa di S. Giorgio in Alga a Venezia Martirio di s. Caterina per la parrocchiale di Villongo San Filastro. Realizzò inoltre per la stessa chiesa una Madonna Immacolata ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] L'autobiografia,il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, pp. 275, 307, 365, Padiglione, La biblioteca del Museo nazionale nella Certosa di San Martino in Napoli ed i suoi manoscritti esposti e catalogati, Napoli ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] vita, le seguenti opere: La traslazione del corpo di SanGiovanni da Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della nobile e Papebrochio nell'Umbria nel 1660, in Miscell. Francescana, XXXIV (1934), pp. 53 ss.; B. Croce, Nuovi saggi sulla letterat. ital. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] in Italia, nel 1921 prese parte alla I Biennale romana con tre opere tra cui una versione del ritratto di Giovanni italiana in S. Croce a Firenze, vinto da L. Andreotti, con una Pietà di evidente ispirazione michelangiolesca.
L'opera venne in seguito ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] di 9 fiorini per una cerimonia da celebrarsi in sua memoria nella chiesa di S. Croce (Archivio di Stato di Firenze, Catasto 927 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...