GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] dipingere gli edifici processionali per la festa di SanGiovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura come tramite per ad indicem; B. Giordano, S. Maria del Sasso un fiore del Rinascimento in Casentino. Studi e fonti, Cortona 1984; I. Di Resta ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] battistero di Firenze: Santa Maria del Fiore, 1996), a cui può aggiungersi il 784 ca.-856) a Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141), a 171-176; A. Peroni, La struttura del S. Giovanniin Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] periodo è il S. Giovanni Battista in legno nella chiesa dei Frari Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di San Michele in Orto, Firenze 1896, pp. 81, 87 campanile e nell'antica facciata di Santa Maria del Fiore, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 121 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] . Hermann Fiore, Die Fresken F. Z.s in seinem römischen Künstlerhaus, in Römisches Jahrbuch Agresti, Cesare Nebbia, Giovanni De’ Vecchi e altri, in Rivista dell’Istituto 2009; The Accademia Seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590-1635, a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (smembrato e ricostruito di recente) di Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi dell'umanesimo mantegnesco appena sul suo fiorire, è problema ancora non risolto il Boccati e infine Giovanni Angelo di Antonio.
Nel periodo in cui il C. ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e Mattia per S. Maria del Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, p. 522 nota asgenze dovute a temporanei ritorni a Monte San Savino o a brevi puntate a Roma
Del luglio 1519 è il progetto, tradotto in opera da Giovanni di Gabriele da Como, del cortile del ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] suo tempo, in D. e R., Firenze 1965; G. Orioli, D. e Michelangelo a R., Roma 1967.
Altre menzioni dantesche di R. sono inFiore XCII 11, che compariva nel dipinto di Giotto oggi frammentario inSanGiovanni, con Bonifacio VIII che indice il giubileo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] del ruolo, nel 1712 Mannucci divenne in effetti maestro di cappella in S. Maria del Fiore). Dal 1707 al 1710 gli commissionò ultimi oratorii: San Petronio (Giovanni Battista Rampognani; Bologna, S. Maria di Galliera, 1720; in collaborazione con ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] un altro dei suoi poeti prediletti, Leopardi, inFiore del deserto: lo restituì a suo modo, , concepito per l’inaugurazione del San Leonardo, nel secondo dei «Quaderni il maestro Roberto Soldatini Prova di Don Giovanni di Mozart, di cui firmò regia ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] in opere pubbliche durante il governatorato di Giovanni -296; Vita di Michele San Michele architettore veronese di G in Terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo, Atti del Convegno internazionale di studi, Palmanova... 2013, a cura di F.P. Fiore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...