BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , i Bertolucci si trasferirono da San Prospero in un'altra frazione di Parma, romanzo in versi, in Paragone di marzo; un secondo, Giovanni Rossetti, Bertolucci, Milano 1958; Ch. Baudelaire, I fiori del male, Milano 1975.
Fonti e Bibliografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] in ambito locale procedendo a una sorta di censimento delle fanciulle infiore nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto l'Italia Feretrana…, a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind.; Scipione Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] con molte lodi a S. Giovanni de' Fiorentini a Roma; 1600 11-15; L. Berti, Architettura del Cigoli, in Mostra del Cigoli, San Miniato 1959, pp. 165-192 (con bibl.); H for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings, IX (1971), pp. 391 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] legge.
in P. C. Bori, L’Interpretazione infinita, Bologna, Il Mulino, 1987
Giovanni Scoto doni di Dio, che sempre infiore
fulgono santi come luci in cielo;
queste le gemme belle apocrifi perfino nelle lettere di san Paolo e san Giacomo, e Iacopo da ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Più che l’ultimo fiore di un linguaggio patavineggiante, invero rievocato solo in superficie, l’opera costituisce P. Humfrey, The altarpieces by Giovanni Bellini and A. V. from San Cristoforo della Pace and their patrons, in Artibus et historiae, XL ( ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] entrambi gli aspetti sono ravvisabili in opere come Cactus infiore (1946), i due Lettere dalla provincia di Giovanni Battista Angioletti, edite a A.: mostra antologica (catal.), a cura di A. Masi, San Gemini 2008; U. A. L’erede selvaggio. Opere 1944 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze (Clausse, p. 168): , Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum of art ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Z.’s fresco in the apseconch in S. Sabina, Rome, in Assaph, IV (1999), pp. 105-124; K. Hermann Fiore, Federico Zuccari: J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino di SanGiovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: Donatello, ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] o quelli di S. Giovanni a Porta Latina a infiore è simbolo del paradiso terrestre - suddividono il racconto della Genesi, da sinistra in basso a destra in alto, in 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 1459 nel quale il padre, residente nel quartiere di SanGiovanni, dichiarò che il primogenito Bartolomeo aveva allora dieci anni di Urbino (Rotondi, 1949, pp. 117 s.; Fiore - Tafuri, 1994, p. 280), in particolare tra l’estate del 1478 e la primavera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...