POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] a Roma il 28 settembre 1590 e fu sepolto in S. Giovanni de’ Fiorentini (Archivio di Stato di Firenze, program of the Cappella di San Luca in the Santissima Annunziata, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV (1969), pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] pilastro della navata di S. Giovanniin Laterano, con B. tra Matteo del busto, mettendolo in rapporto con le statue di S. Maria del Fiore (D'Arrigo, 1980 L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, ivi, 1983a, pp. 731-752; id., ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] Giovanni Bevilacqua il restauro della parrocchiale di Calliano), privata e pubblica, per esempio in (Primavera, Paesaggio, Albero infiore, Colline veronesi, Paesaggio estivo alle opere d’esordio di Cagnaccio di San Pietro. Per Ugo Nebbia (1924, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] maschera del protagonista; per Don Giovanniin Sicilia (1968) di Alberto albero di fico di dimensioni gigantesche; Il fiore delle mille e una notte (1974) di effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987; R. Argenti, Prospettive aliene: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...]
Paolo Diacono (attr.)
Natività SanGiovanni Battista
Ut queant laxis
Ut .
Talvolta una nube offusca volontà e desideri,
in cui l’anima svolazza e da ogni parte l’unicità della sua essenza floreale, dal fiore lo stelo di Jesse, dallo stelo senza ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] in occasione delle rappresentazioni, al teatro Odeon, di Israel di H. Bernstein l'11 novembre e di Ifuochi di S. Giovanni di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Olimpia, 26 Melato-Carini-Mari), di La donna infiore di D. Amiel (stesso teatro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] Loggia dei Lanzi, il battistero di SanGiovanni, il duomo di Santa Maria del Fiore, Orsanmichele. Questi ultimi due cantieri della Vergine con il Bambino e dei sei santi erano alloggiate in una sorta di baldacchino posto su un alto basamento, ornato ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] il periodo formativo del fratello Giovanni Antonio, che sempre secondo con ampi cespi di cardi infiore, fuoriescono sottili e aeree trame I fratelli Rabaglio e la chiesa parrocchiale di San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del lago di Lugano alla ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] inFiore CCIII 12 per designare - obbedendo probabilmente alla pura esigenza di rima - una località assai distante da quella ininGiovanni Villani (VII 5) parla esplicitamente del tradimento del conte Riccardo d'Aversa. A ogni modo, caduta San ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] in poi il C. si dedicò all'insegnamento e agli studi di critica storico-artistica. Partecipò a importanti concorsi pubblici: il primo fu, nel 1864, quello di secondo grado per la facciata di S. Maria del FioreGiovanniin campanile di San Marco ed ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...