ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] del romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze di San Frediano, un film leggero e disimpegnato da un personalissimo harem di fanciulle infiore di estrazione popolare.
Quasi un adattamento dell’omonimo romanzo di Giovanni Buzzati, interpretato da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] romanzesco, All’ombra delle fanciulle infiore, che il lavoro viene accolto come scrive Giovanni Raboni, “stupefatto e annichilito”.
In Albertine scomparsa, ricordo di due pietre ugualmente sconnesse in piazza San Marco gli rivela l’incanto reale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] numerosi incarichi in questo ambito professionale, anche se solo alcune delle opere ricordate dalle fonti risultano oggi pienamente attribuibili a lui.
Nel 1518 egli partecipa al concorso per la chiesa di SanGiovanni dei Fiorentini, promosso ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] questa la vita?
Un singhiozzo e un sorriso
un’ortica ed un fiore
l’inferno e il paradiso
non è questo l’Amore?
(Umberto Saba tra SanGiovanni e sanGiovanni. Nei nomi dei sacramenti, invece, l’impiego della maiuscola è oscillante: spesso resiste in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] in parte sopravvissute), mentre Giovanni dipinge la predella che ornava la celebre Annunciazione di Donatello.
I caratteri dell’opera con le Storie di San Messe in Santa Maria del Fiore, dove, tra il 1463 e il 1465, Giuliano da Maiano traduce in ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] ; la seconda, invece, del 1588, Il fiore de Capricci musicali a quatro voci per sonar G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale inSan Marco, I, Milano 1931, pp. LVIII, XVIII, LXXVI; G. Reese, Music in the Renaissance, New York ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] il ruolo del protagonista in Fuochi di SanGiovanni di Sudermann e quello di Metternich in L'Aiglon (o Il miele, Redenzioni 1942; Mater dolorosa, L'amico delledonne, 1943; Il fiore sotto gli occhi, 1945; Adamo ed Eva, 1950; Senza bandiera ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] in Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà dai Visconti, decide di affidare a lui la nuova grande chiesa, dedicata a san Petronio, che doveva gareggiare con S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] di SanGiovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. Kreytenberg, Talenti, in The Dictionary of Art, XXX, New York 1996, pp. 272-274; V. Ascani, Talenti, in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 67-69; A. Peroni, Santa Maria del Fiore e ...
Leggi Tutto
TALENTI, Simone
Simone Caldano
Figlio di Francesco Talenti, nacque in un anno imprecisato, probabilmente tra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del XIV secolo.
La prima attestazione della [...] del campanile, Firenze 1887, passim; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937, pp. 221, 231; Griffo, SanGiovanni Evangelista, 1377 ca., Simone Talenti (1330/1340-1381), Firenze, Istituto degli Innocenti, in OPD ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...