ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino 1983b, pp. 5-45; id 1-56; A. Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a SanGiovanniin Laterano, ivi, pp. 183-204; M. Mundell Mango, ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Edoardo Sanguineti e allo stesso tempo passava da un SanGiovanniin saio di canapa a una ballerina caraibica. Sempre nello Alfabeto Poli, a cura di L. Scarlini, Torino 2013, e Sempre fiori mai un fioraio. Ricordi a tavola, a cura di P. Strabioli, ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] ca. (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), e le successive elaborate, esuberanti creazioni dei B. come di Pisa, Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di SanGiovanniin Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, Federico ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] cantonate» (Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore, VIII.5.3), non venne approvato. Nel 1635 Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da SanGiovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di S. Maria del Fiore eseguiti dall’erudito, che apparvero effettivamente in volume nel 1733. Allo Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata di SanGiovanniin Laterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. 3, 1999, n. 26 (593), pp. 59 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] autore anche del monumento equestre funebre di Bernabò Visconti inSanGiovanniin Conca a Milano (1385; oggi la stata John Ackwood, noto in Italia come Giovanni Acuto, dipinto sulla parete della navata sinistra di Santa Maria del Fiore a Firenze da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] del 1401 per la porta bronzea del battistero di SanGiovanni. In quell’occasione realizza la formella con Il sacrificio di intorno alla cupola di Santa Maria del Fiore al di sotto del tamburo, l’opera che in modo più compiuto mostra di avere nell’ ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] che divide F. in due parti disuguali (a destra la parte maggiore: quartieri di Santa Maria Novella, SanGiovanni, Santa Croce; sono mosaici del 12°-14° secolo. Il duomo (S. Maria del Fiore, fino al 1412 S. Reparata), iniziato nel 1296 da Arnolfo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] : nella chiusa è la famosa descrizione di un roseto infiore. Idillio rusticano è la Nencia da Barberino scritta quasi anche Laudi, certamente non mentite, e la Rappresentazione di SanGiovanni e Paolo, rappresentata per la prima volta il 17 febbr ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di stoffa, il grande blocco di marmo giacente presso l’Opera di Santa Maria del Fiore – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio nel 1464, da Bernardo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...