. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] del battistero di S. Giovanniin Fonte (449-477), in alto come torri. Sorge da un organismo simmetrico ricollegandosi al San Lorenzo milanese, inin cui la cupola si lega con unità organica ed estetica all'edificio sottostante: S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] ricercato di lavorare a Firenze per l'Opera di Santa Maria del Fiore". Ma alla chiesetta della Spina soltanto nel 1325 s'iniziarono i fu la bella porta del SanGiovanni, dove in venti pannelli espresse la vita del Battista, e in altri otto le Virtù ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Ecce Homo, la Madonna della Misericordia, il gruppo di SanGiovanni con la Vergine. Il loro scopo è quello di agire Innsbruck, ich muss dich lassen.
Bisogna del resto ricordare che in quel tempo fioriva l'uso di elaborare a tre, quattro o cinque voci ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si ritrova nei musei: così Odilon Redon, che in un fiore o in una conchiglia seppe spesso mettere tanta poesia, o il gloria del Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] cretaciche sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug a in seguito al quale Giovanni di Lussemburgo rinunziò alle sue pretese sul trono polacco in , gv (polacco kwiat, cèco květ "fiore" di fronte al russo e serbocr. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chiesa che ormai prende nome da lui fiorisce fuori dell'Impero, a Edessa, a Nisibi San Vittore. È un'altra casa di chierici regolari che sorge, fondata sulla regola cosiddetta agostiniana: come parecchie in questa età, dai canonici di S. Giovanniin ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l' agricoltura e la pecuaria erano grandemente infiore nella seconda metà del '500 ove già da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle Ande. Più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] possa spiegare se non in misura molto ristretta: di Giovanni Pascoli non ve n greco. La letteratura volgare bizantina fiorisce, e anche questo è caratteristico provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] poco tempo fa soltanto questi ultimi ricevevano fiori, e, anche oggi, talvolta un feretro inoltre ricordate le sculture in stucco di S. Giovanni a Münster (Grigioni) S. Orso a Soletta (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di civiltà trovate infiore dai primi secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese (1596-1608) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...