LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] colore; e Oleandri infiore (1918), dalla evidente cromia antinaturalistica (tutte queste opere sono in collezioni private e riprodotte si vede in opere quali Scalo regio o I bastioni del granduca (1922: Livorno, Museo civico Giovanni Fattori), con ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] la conduzione del cantiere, in Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini strumentali. Interpretazione. Il corpo basilicale, Milano 1988, pp. 63-99; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di SanGiovanni, Firenze 1993, pp ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] in S. Giovanniin di San Paolo, e l’altra di San Pietro, Giovanni Caccini o di Pietro Bernini (H.-U. Kessler, 2005).
Morì a Roma nell’ospedale di S. Maria della Consolazione, il 29 ottobre 1599 (Di Giammaria, 2012, p. 239 doc. 1), «nel più bel fiore ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical di S. Maria del Fiorein occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII ( 173, 257 s.; E.D. Schmidt, Giovanni Bandini tra Marche e Toscana, in Nuovi Studi, III (1998), 6, ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Giovanni Evangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 egli abita a S. Apollinare e insieme con lo scultore Paolo Amadei riceve la commissione di una pala destinata alla chiesa di S. Michele inSan di Jacobello del Fiore, mentre le mezze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] riduce il loro compito alla "storia del convito di SanGiovanni Battista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo Giovanniin Firenze…, Firenze 1894, pp. 23 s.; H. Mackowsky, Das Silberkreuz für den Johannisaltar im Museo di S. Maria del Fiore zu Florenz, in ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] Lippi sia al "rinascimento umbratile" in quegli anni infiore nel Veneto.
Sempre nella chiesa in Ferrara resta soltanto il gruppo di statue bronzee della cattedrale, commissionatogli nel 1450. Soltanto il Crocefisso, la Madonna ed il SanGiovanni ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] di S. Giovanni, l'Incoronazione della Vergine a mosaico oggi all'interno di S. Maria del Fiore, ma forse in origine sulla , pp. 27-32; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer neuen ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] negli anni attorno al 1430", perché "infiore nel 1450" (Raffaelli).
Da donna San Francesco d'Urbino et nel coro delli frati [francescani] inGiovanni Santi (Ugolini, 1987).
Il D., dopo le lunghe peregrinazioni per l'esercizio della sua arte, in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] C, e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 ° slave delle cronache di Giovanni Malala e di Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...