BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] ; la seconda, invece, del 1588, Il fiore de Capricci musicali a quatro voci per sonar G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale inSan Marco, I, Milano 1931, pp. LVIII, XVIII, LXXVI; G. Reese, Music in the Renaissance, New York ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] il ruolo del protagonista in Fuochi di SanGiovanni di Sudermann e quello di Metternich in L'Aiglon (o Il miele, Redenzioni 1942; Mater dolorosa, L'amico delledonne, 1943; Il fiore sotto gli occhi, 1945; Adamo ed Eva, 1950; Senza bandiera ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] in Persiceto.
Ma la sua fama doveva essere davvero molto alta se il governo bolognese, per celebrare la libertà dai Visconti, decide di affidare a lui la nuova grande chiesa, dedicata a san Petronio, che doveva gareggiare con S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] della Croce. Rappresentata in Firenze da' giovani della Compagnia di SanGiovanni Vangelista, con l' Venezia, A. Gardano). Nell'Archivio capitolare di S Maria del Fiore a Firenze si conservano poi composizioni inedite di "Luca Bati maestro ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] negli affreschi della cupola di S. Maria del Fiore; più tardi figurava tra gli aiuti dell'Allori in S. Giovanni Battista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] iniziati dal Vasari nella cupola di S. Maria del Fiore, segnò una tappa fondamentale per l'evoluzione artistica del della facciata del palazzo dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Antonio dall'Angelo.
Nel frattempo il C. aveva sposato Fiore, di lui molto più giovane, da cui ebbe almeno n., 103 n.; C. Bertolini, SanGiovanniin Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua opera storica, in Nova historia, VII (1955), 1-2 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] delle forme, aire e siti, piante, animali, erbe e fiori, le quali sono cinte d’ombra e lume. E veramente questa Oggiono tra il 1491 e il 1495 circa per la cappella Grifi inSanGiovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] , specialmente quella di Gioacchino da Fiore e di Amalrico di Bena, sue spoglie furono traslate a Roma in S. Giovanniin Laterano. Sebbene i posteri abbiano 'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da S. Pietro fino a S. Giovanniin Laterano. Seguirono le ambascerie di obbedienza e Christi et apostolorum. In questi anni fiorì a Roma una ricca ., II, Palazzo Venezia, Palazzetto Venezia und San Marco, "Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte", 21, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...