BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] trema al sospetto che altri colga quel fiore (166); si rifugia dunque nel libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo Carducci, La gioventù di L. Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Opere, ed. naz. XIII, 1936, pp. 55-114; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] in cui sono descritti rispettivamente i codici della soppressa biblioteca di S. Maria dei Fiore sempre nel Fasciculus,lo scritto di Giovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I, p.342); il testo è riprodotto in Migne, CLIV, coll. 693-710 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , G. G. e il suo "Paradiso degli Alberti", Firenze 1955; H. Saalman, Giovanni di Gherardo da Prato's designs concerning the cupola of S. Maria del Fiorein Florence, in Journal of the Society of architectural historians, XVIII (1959), pp. 11-20; G ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] cerimonia che si tenne in Santa Maria del Fiore il 6 luglio del 1439 la guerra e fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a tre Consolationes per l'imperatore Giovanni VIII Paleologo in occasione della morte di sua ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Giovanni Miani, il generoso Romolo Gessi, il missionario Daniele Comboni). In ogni fiore della Mirabilis (Milano 1942) allude nel titolo a un effimero fiore canovaccio è qui la Nova vita di san Francesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, Milano ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di Giovanni Verga, il 2 settembre 1920 a Catania, Pirandello pronunciò un discorso in cui , nel 1923, due atti unici, L’uomo dal fiorein bocca e L’altro figlio, nonché la tragedia La nel Cimino, a San Marcello Pistoiese, in cui Pirandello scriveva ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Brusoni. In essa si raccoglieva il fiore della società quale, scrivendo al ministro sabaudo marchese di San Tommaso il 1º febbr. 1676, asseriva di guadagnarsi l'appoggio della reggente Maria Giovanna Battista, componendo un dramma sulle ipotetiche ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] Quindi a Byron succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l'Europa era succeduta all'antologia fiorentina Il fiore della letteratura greca, in salute, nel serbare il rapporto umano con le nuove generazioni. Al pio Giovanni ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] poesia le venne comunque in aiuto Giovanni Raboni dapprima curando nel 1° novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano, e le 1997); Ringrazio sempre chi mi dà ragione: aforismi (Roma 1997); Fiore di poesia. 1951-1997, a cura di Maria Corti (Torino ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Giovanni Pascoli, relatore Carlo Calcaterra.
A Casarsa (da cui il padre era assente perché combattente in Africa Orientale, poi prigioniero in Diarii, San Vito al Tagliamento 1945; Poesie, San Vito di Canterbury, 1972; Il fiore delle mille e una notte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...