BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] sett. 1296 viene ricevuto in confratello dall'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme a Porta (in francese), fra cui importantissima la Preghiera a san Marco dorate incise sui petali di un bellissimo fiore che affonda le sue radici nel cuore del ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di San Francesco Grande in Padova. Storia e arte, Padova 1983, pp. 125-148; M. Pardo, P. Pino’s Dialogo di pittura: a translation with commentary, PhD diss., Ann Arbor 1984; A. Mazza, scheda, inGiovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Giovanna (nata nel 1669) e Antonia Maria (morta nel 1715). I Pariati vissero in ristrettezze economiche, solo in 1707 con musica di Andrea Fiorè (Gronda, 1990, p. Lotti, L’umiltà coronata in Ester, a cura di L. Zanella, San Giuliano Milanese 2004; E. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che fossero pregne». Insomma, vi è «il fiore di tutte quante le sorti di semplici che elezione a doge di Giovanni Sagredo (che questi bolla in una sua Relatione, poi malamente aiutata, la Repubblica di San Marco è, ancora una volta, avamposto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] in volta, in Pier delle Vigne, Restoro d'Arezzo, fra' Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni , Alano di Lilla, in ED, I, pp. 89-91.
[65] Cfr., in particolare, l'Introduzione del CONTINI a Il Fiore, in Opp. min., I/ ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] quali lo splendido Krasnyi cvetok (Il fiore rosso, 1883), storia di un pazzo eterne il rosa sulle guance di una ragazza" (San hsien chi, Tre ozi, 1932; ed. la prima in Patrie lettere, Padova 1974, pp. 79-114.
Cecchi, E., La poesia di Giovanni Pascoli ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] o si scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, in varie orride figure con tagli ingegnosi, in un giardino: «Rustiche frenesie, sogni fioriti, - deliri vegetabili odorosi ...» (XI).
In un sonetto di Giovanni ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] anche se mai conosciuto di persona, Giovanni Valeri «lungi che sia una novità in piazza d'armi il dì di San Francesco, mi consigliasti a non andare a Pavia, ma studiare in nubi in fulmine, s'insinua a svolgere con mite fomento i verticilli d'un fiore! ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nella serenissima repubblica di San Marco i ben più freddi sono al di qua e al di là del confine il fiore del nostro illuminismo: il «Giornale d'Italia" ed il il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. Ma la sua vita, in ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] e Bellezza. e, quasi fiore dell’esperienza che ha avuto i primi suoi due tempi nelle poesie e in Fede e Bellezza. l’aprirsi parte e avvenimento, descritti nel romanzo. Il primo incontro di Giovanni e Maria avviene sotto il segno d’un verso di Dante, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...