Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] (Sole e Luna). Nato in Toscana, a San Miniato, Bonincontri commenta Manilio, Este, in quella Ferrara nel cui Studio avevano insegnato Avogario e Giovanni Bianchini ( Scritture e ai Padri, a Gioacchino da Fiore, Brahe e al De novissimis temporibus di ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere di Gioacchino da Fiore della quale facevano parte Bonaventura e il cardinale Giovanni Gaetano Orsini (futuro Niccolò III) protettore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. XVIII), mentre in una lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà . 1504. alla morte di Daniello di San Sebastiano (Reg. Vat. 892, f libere, raccoglieva in dotte discussioni i propri amici, il fiore della società colta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] autentici sia soprattutto su alcuni apocrifi di Gioacchino da Fiore.Il disagio per la situazione dell'Ordine e il Borgo San Donnino, lettore a Parigi e legato a Giovanni da Parma, compose nei primi anni cinquanta l'Introductorius in evangelium ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] sec. 8° Giovanni di Eubea elenca, in un'omelia sulla di San Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 42, 122) e il rilievo in steatite S. Maria del Fiore, icona musiva a due valve del sec. 14°), nei rilievi in steatite (Athos, Vatopedi ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di Monreale aveva proceduto all'elezione del canonico Giovanni Ventimiglia che ricopriva di fatto, ma senza riconoscimento a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch. stor. italiano, CLIII (1995), pp. 451, 469; J. Le Goff, San Luigi, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] da Fiore, nella sua Expositio in Apocalypsim l'angelo che offre la visione della città a Giovanni (Ap. 21, 10), l'angelo con la canna Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco di San Pietro al Monte di Civate, ivi, pp. 107 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] già il fratello maggiore Giovanni Battista (Pio in religione).
Avviato al laicali che accoglievano il fiorfiore della città, fu affidata storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); San Colombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] ricopriva la carica di primo organista in S. Maria del Fiore.
Gli anni di perfezionamento in organo e cembalo con il Nigetti eseguito nella quaresima del 1698 "da' Padri della Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Giovanni, fu uno speziale di modesta agiatezza, con un negozio al centro della città, qualche possedimento inin difesa delle sue idee religiose, un opuscolo con il testo della predica che il Savonarola tenne in S. Maria del Fiore Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...