Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] ), a cura di G. Andenna, Milano 2001, pp. 419-441. Ead., Un caso calabrese: l'archivio disperso di SanGiovanniinFiore e l'indagine di Nicola Venusio, in La memoria dei chiostri. Atti delle prime giornate di studi medievali, a cura di G. Andenna-R ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] contatto dopo lo sbarco, e furono mobilitate squadre di gendarmi per l'inseguimento che si concluse il 19 a SanGiovanniinFiore, dove la spedizione ebbe il suo tragico epilogo con la morte sul campo di due uomini e la cattura degli altri.
Intanto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Trinità, Arca nuova, XLIX, 32, 34 (pergamene del marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanniinFiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publica, a cura di L. Weiland, II, Berlin ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Cappella Palatina del castello di Pantano presso SanGiovanniin Carmignano, doveva appartenere a quel cospicuo gruppo in S. Lorenzo Maggiore, portale della cappella Pappacoda). Con Baboccio si è ormai immessi nel vivo della cultura del Gotico fiorito ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dei trent'anni papa Giovanni VIII avrebbe ancora potuto, nell'aprile dell'878, ragionevolmente ricordare il fiore della sua bella gioventù presso SanGiovanniin Persiceto) -: non appena i due messi di Alberico fossero stati di ritorno, Giovanni ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di SanGiovanniin Persiceto. Quanto alla bonifica dei 23.000 ettari del Polesine di SanGiovanni E. ... B. Ricci…, ibid., XXI (1913), 3, pp. 1-248, ad vocem; E. Fiori, Storia ... di Marfisa…, ibid., XXV (1923), 1, pp. 39, 40, 42; L. Bellini, ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura C.A. Garufi, 1936-1938.
Regesta Imperii, V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
K. Höflinger-J. Spiegel, Ungedrückte Stauferkunden für S. GiovanniinFiore ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] seguente furono anni cruciali per la repressione dell'eterodossia. La pace di San Germano (agosto 1230) aveva segnato l'inizio di un periodo, tra e dei genitori, al convento gioachimita di S. GiovanniinFiore (Grundmann, 1977, p. 221).
Il fatto che ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] S. GiovanniinFiore, fondato dal celebre abate Gioacchino per fare rivivere gli ideali originari dei Cistercensi: in un diploma diploma inedito di Federico II per l'abbazia di San Genuario di Lucedio, "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 17 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ducale, Ca’ d’oro), con il cosiddetto gotico fiorito.
Nel 13° e 14° sec. la scultura trovò SanGiovanni; di grande abilità tecnica, nel gusto dominante, fu C. Dolci. Nel campo dell’incisione, hanno vasto respiro le acqueforti di S. Della Bella.
In ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...