Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di origine fenicia e forse si chiamava in punico zīz ("fiore"). P. fu potente roccaforte fenicia latini. L’edificio più antico è S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti agli scali maggiori: il traffico di Chicago personalità di Chruščëv, Giovanni XXIII e dello come il fiore il cui modello formale si attua nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] è il testo lasciatoci da Riccardo di San Germano, notaio, autore di una doppia lo sviluppo di un’arte italiana, che fiorisce, sì, in una grande varietà di ‘scuole’ e maniere sono esposte soprattutto sul regno di Giovanna I.
Una vera fioritura di poemi ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] e Carlo, il padre di Giovanni Francesco, divenne un docile e difensiva con la Repubblica di San Marco, alle importanti vittorie di Cina, Firenze 1982, ad indicem; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina (1720-21), Napoli 1989, ad indicem; M. ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] in fondo che il cronista coglie per la scomparsa di Giordano, il figlio naturale morto nel fiore trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave Bartholomaeis, Roma 1935.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] rappresentata come il fiore all’occhiello del Partito comuni di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di Savena. Ma la fisionomia più intima Pepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un complesso di nemici e ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di alta reputazione: "il fiore è la brigata di Facino Cane" si legge in un rapporto dal campo (ibid di Occhieppo. Ma l'investitura di Borgo San Martino (cui il C. aveva forse verso oriente in qualità di capitano generale del duca Giovanni Maria al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] la parrocchia della chiesa di San Rocco. Dal 1892 frequentò il , Angelo Roncalli (il futuro papa Giovanni XXIII).
In quegli anni lesse le opere storiche dell’edizione critica delle opere di Gioacchino da Fiore. Nel febbraio del 1930 (quindi un anno ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Ordine di S. Domenico, Giovanni da Schio, aveva addirittura in contemporanea del conte e di Corrado da Vivaro, e quindi del conte veronese Bonifacio di San contro gli indocili 'magnati' (ovvero il fiorfiore dell'aristocrazia vicentina dell'una e dell' ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] si diresse poi verso San Miniato (novembre 1369) cercando H. tornò di nuovo in Toscana, questa volta per portare aiuto a Giovanni Dell'Agnello che nel funerale a S. Maria del Fiore e commissionarono un affresco in suo onore nella cattedrale che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...