GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , di cui faceva parte il fiore della gioventù patrizia. Il G. Giovanni Ortica; il 4 maggio dello stesso anno ospitò centoventi commensali a un sontuoso pranzo in onore di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno; nella circostanza - scrive Sanuto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] si recò come vicario nel Valdarno Inferiore, a San Miniato, con l'incarico di cercare di porre Capponi, di scortare il papa Giovanni XXIII, in partenza da Bologna per Roma 1429 divenne operaio di S. Maria del Fiore e il 29 gennaio intervenne a una ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] in Archivio storico per la Sicilia orientale, XIII, (1916), pp. 81-128; F. Sanin Val di Catania. Inventario, Militello 1989; E.C. Fiore, Sulla stampa a Militello in Val di Catania negli anni 1617-23: le edizioni di Giovanni Rossi da Trento, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a Bologna e in Romagna allo scopo di assoldare truppe per la guerra in Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de del Fiore il 1° genn. 1423, rinunciò in quanto ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] del secolo e vide cimentarvisi il fiore della milizia italiana, reclutato ovunque governatore della Campagna romana e di San Germano. Raggiunse l'esercito pontificio truppe regie che in Abruzzo contrastavano Piccinino e il duca Giovanni d'Angiò, lì ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] una raccolta di Fantasie in versi (La fanciulla, L'artista drammatica, La donna, La cupola di S. Maria del Fiore);ma egli scrisse anche sua elezione venne attribuita alla suggestione dell'ambiente (inSan Frediano era appunto la sede del Circolo) e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] altri benefici ecclesiastici in Italia e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado 3543 s., 3702 s., 4410; S. Barsotti, Un nuovo fiore serafico: il beato Giovanni Cini, confessore pisano…, Quaracchi-Firenze 1906, AppendiceI, n. 1, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] palazzo dello specchio vicino a San Godenzo, alternando brevi soggiorni a della vedova Giovanna e dei figli Smeraldo, Guido Domestico, Luigi, Fiore, Enrico, Adelasia a lui dedicò, non a caso, una canzone in lode di Enrico VII.
Il 15 marzo 1320 il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Giovanni Machiavelli; condivideva, inoltre, la proprietà di vari appezzamenti di terra situati nel popolo di Sant'Andrea in Percussina, nel contado di San dal 1( marzo 1448 Operaio di S. Maria del Fiore; dal 15 genn. 1449 prese ancora parte al ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , Registri, 114, cc. 114 sgg.; Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, II, 2, 1, cc. 45v, 258 sgg.; II, 4 , 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi, XX-XXIII, Firenze ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...