CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] una raccolta di Fantasie in versi (La fanciulla, L'artista drammatica, La donna, La cupola di S. Maria del Fiore);ma egli scrisse anche sua elezione venne attribuita alla suggestione dell'ambiente (inSan Frediano era appunto la sede del Circolo) e ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] altri benefici ecclesiastici in Italia e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado 3543 s., 3702 s., 4410; S. Barsotti, Un nuovo fiore serafico: il beato Giovanni Cini, confessore pisano…, Quaracchi-Firenze 1906, AppendiceI, n. 1, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] palazzo dello specchio vicino a San Godenzo, alternando brevi soggiorni a della vedova Giovanna e dei figli Smeraldo, Guido Domestico, Luigi, Fiore, Enrico, Adelasia a lui dedicò, non a caso, una canzone in lode di Enrico VII.
Il 15 marzo 1320 il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Giovanni Machiavelli; condivideva, inoltre, la proprietà di vari appezzamenti di terra situati nel popolo di Sant'Andrea in Percussina, nel contado di San dal 1( marzo 1448 Operaio di S. Maria del Fiore; dal 15 genn. 1449 prese ancora parte al ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , Registri, 114, cc. 114 sgg.; Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze, II, 2, 1, cc. 45v, 258 sgg.; II, 4 , 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi, XX-XXIII, Firenze ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] 1427 prese in moglie Francesca di Giovanni di ser Parente e, nel 1431, in seconde nozze, anno ottenne l'ufficio di podestà di Borgo San Lorenzo e il 1° ag. 1399 fu maggio seguente operaio di S. Maria del Fiore e dal 1° dicembre ufficiale delle ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque inSan Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] il B. si rifugiò in provincia a San Martino continuando ivi la Giovanni - che non sfuggirono all'arresto.
Ritornò in patria coll'esercito francese, nel quale aveva già servito quale commissario in con la collaborazione di Domenico Fiore e del B. si era ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] in rilievo la sua "dottrina" e la sua "cognitione delle lettere". Sappiamo con sicurezza che fu capitano e che militò al servizio di Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, forse nel 1516 quando venne difesa per tre mesi la rocca di Sanfiore ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] così si ritirò nei suoi possedimenti di San Felice ad Ema. Qui, nel 1379 21;F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), in Archstor. per le Fiore di virtù", in Studi di filol. rom., VI (1893), p. 303;S. Debenedetti, Il cod. udinese Ottellio, in ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] di Alessandro II (Galeotto, Giovanni e Lodovico), i quali fiore avvelenato. Ne derivò un interminabile processo, che alla fine scagionò gli accusati, mettendo in al duca di Modena. In precedenza si era cercato di sanare la situazione con la proposta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...