Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di origine fenicia e forse si chiamava in punico zīz ("fiore"). P. fu potente roccaforte fenicia latini. L’edificio più antico è S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] , Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore), per i cui ricami con le Storie di s. Giovanni Battista P. diede i cartoni. Tra il 1475 VIII (1492-98, Roma, San Pietro; scomposto già in antico e ricomposto in età barocca, mutando la collocazione della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti agli scali maggiori: il traffico di Chicago personalità di Chruščëv, Giovanni XXIII e dello come il fiore il cui modello formale si attua nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] della miniatura iniziale del Vangelo di Giovanni nel Libro di Durrow (Dublino, Trinity Morgan Lib.) o nell'altare portatile di San Pedro de Roda, che presenta il busto Fiore e infine le serie di figurazioni della Biblia Pauperum. Un'arte a. in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri . L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); L.J il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Salviati
Influssi reciproci
Prima di analizzare le culture che fiorironoin A. e i contatti che l'A. titolata Art in Asia and the West, tenutasi a San Francisco nel 1957 più antichi, la Historia Mongalorum di Giovanni da Pian del Carpine (1247), l ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] . Così si fondò la prima comunità (San̄gha), vagante, soggetta alla disciplina di Barlaam e Joasaph di Giovanni di Damasco; in Joasaph è facile riconoscere la il suo libro sul maṇḍala, Il segreto del fiore d'oro, è essenziale per la comprensione dei ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a (A 1269v, 1722, 4159), per uno a Campo di Fiori, per uno all'ingresso di Borgo (A 1155, 1672, Orazio). Più tardi fu seppellito in S. Giovanni dei Fiorentini.
Come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di Leonardo". Anticipato da un passo del Ruskin su Piazza San Marco di Venezia, del novembre 1849 (J. Ruskin, atmosfera morale dei due periodi in cui fiorirono: il romanticismo con la sua (La poesia e l'arte di Giovanni Pascoli, Roma 1918), si ritiene ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, ; J. Pope-Hennessy, Matteo di Giovanni's Assumption altarpiece, in Proporzioni, III (1950), p. 83 di G. Architetto (catal.), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1993; F. di G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...