GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , G. G. e il suo "Paradiso degli Alberti", Firenze 1955; H. Saalman, Giovanni di Gherardo da Prato's designs concerning the cupola of S. Maria del Fiorein Florence, in Journal of the Society of architectural historians, XVIII (1959), pp. 11-20; G ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] facciata di S. Maria del Fiore, in vista del suo auspicato completamento. e nelle due laterali i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, The framing of two tondi inSan Gimignano attributed to F. L., in The Burlington Magazine, CXXXVI ( ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Giovanni Battista. Lo stesso soggetto si ritrova inSan Pedro di Ripoll (Vich, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) e presenta al centro, come di consueto, la figura di Cristo in maestà in del Fiore (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] al D. dal senatore Giovanni Niccolini, legato da amicizia . Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, XXXVII [1964-65 XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), 1, pp. 33- ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] , il 31 genn. 1629. Fu seppellito in S. Giovanni dei Fiorentini, nella tomba di cui aveva di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava F.P. Fiore, Palazzo Barberini: problemi storiografici e alcuni documenti sulle vicende costruttive, in G.L ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] der Augustinerkirche von San Gimignano, Pantheon 46, 1988, pp. 12-25; F. Aceto, Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni di Capua e di Orso Minutolo, in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, Prospettiva, 1988-1989, 53-56 ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] attribuita a Giuliano Dandi di San Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in the Museum of Fine Arts portale principale di S. Maria del Fiore, anch'essa perduta.
Il 18 ott altare della cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia in S. Fiorenzo di ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] . Apostoli; Efeso, S. Giovanni), sia innestata su una embrionale è data dallo schema quadrilobato (San Vincenzo a Galliano; Biella), gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] Bibbia il nome di a. compare solo nelle prime due lettere di Giovanni (1 Gv. 2, 18; 2, 22; 4, 3; 2 in sacram scripturam; PL, CXII, col. 906C-D) con testa di uomo (San Gallo i testimoni, mentre in quello inferiore fa fiorire alberi dalle radici, è ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] . Dietro ai due santi inginocchiati in primo piano, si trovano Maria e Giovanni Battista, i quali con Cristo di Or San Michele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp. 175-176.
C. Guasti, Santa Maria del Fiore, Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...