CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sembra essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. 2r pp. 179-198; M. Andaloro, "Stauroteca del tesoro di S. GiovanniinLaterano", in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 7 aprile 1586, la prima tonsura a Roma, in S. GiovanniinLaterano: nel frattempo, la madre aveva pensato per lui al 88; A. Vernaschi, Una istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem; M. Flinton, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] vescovo di Roma, della basilica di S. GiovanniinLaterano (24 novembre 1801). Sul fronte interno, la . Lefevre, Il Monte Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] chi la proferisce e di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi del regno dei cieli, e S. Pietro, S. Paolo e S. GiovanniinLaterano; in esse cercò scampo la popolazione durante quattordici terribili ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] GiovanniinLaterano, dei quali fece restaurare il soffitto, S. Maria degli Angeli, S. Maria in Traspontina Bollandiana", 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia di san Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139.
Ch. ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] quali 4, conservate, sono sicuramente identificate), di S. GiovanniinLaterano (6 Antico - 6 N. T.) e del vecchio cronologia falsa per gli inizî); Esplorazioni sotto la confessione di San Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. Ferrua, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the later Middle Ages, Oxford 1992; Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Finardi, Modifiche ed interventi di restauro nella chiesa di SanGiovanniin Zoccoli a Viterbo attraverso la lettura dei documenti d ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del Vaticano 1980, pp. 1-96 (S. GiovanniinLaterano), 171-285 (S. Pietro in Vaticano); R. Krautheimer, Roma. Profilo di pp. 331-36; A. Tomei, Vicende della basilica sino al 1823, inSan Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] il quale impediva il crollo della chiesa papale di S. GiovanniinLaterano (un episodio analogo è riferito anche a s. Domenico di della committenza per il ciclo con le Storie di san Francesco, eseguito nella chiesa superiore, nel corso dell'ultimo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] parimenti a quella che si fece in su la piazza di San Pietro" (principio dell'anno (1917), pp. 187-194; H. Egger, L'affresco di B. nel portico di S. GiovanniinLaterano, in Roma, X (1932), pp. 303-306; A. M. Hind, Early Ital. engravings..., London ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...