APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] -Guilhem-le-Désert, sec. 6°-7°; manoscritto irlandese oggi a San Gallo, Stiftsbibl., 51, c. 267, 750-760 ca.; placca , 190-195; G.J. Hoogewerff, Il mosaico absidale di S. GiovanniinLaterano ed altri mosaici romani, RendPARA 27, 1952-1954, 2-4, pp ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] XI a pigliare il possesso in S. GiovanniinLaterano, [...] con una breve aggiunta delle feste fatte in Firenze, Roma-Firenze 1605.
San Filippo Neri e la sua patria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 23, 1969, pp. 106-12 (nonché Id., San ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] termine sulle pareti della basilica romana di S. GiovanniinLaterano (Bertelli, 1987, pp. 38-44). Riguardo all pittori e frescanti…. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze-SanGiovanni Valdarno… 2002, Milano 2004; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] viaggio, arrivò alla fine di giugno alla Martinica e a San Juan de Portorico. Il cattivo stato delle navi obbligò, tuttavia avrebbe consegnato a Roma a fra' Girolamo di S. GiovanniinLaterano un disegno delle terre scoperte nel quarto viaggio. Più ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] l'Angioino; ancora sei mesi dopo la cerimonia di S. GiovanniinLaterano, Clemente V non si rivolgeva a E. come a imperatore interpretazione di Pg VII 94-96 Rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'hanno Italia morta, / sì che tardi per ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] GiovanniinLaterano, nell’ambito del complessivo progetto di ristrutturazione, ideato da Francesco Borromini e realizzato solo in Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un sanGiovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] sua volta, essa condizionò quella realizzata in S. GiovanniinLaterano intorno al 1294, di cui M. Guarducci, La Domus Faustae inLaterano e la Cattedra di San Pietro in Vaticano, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935.
F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la (a proposito degli interventi di O. a S. GiovanniinLaterano e a S. Pietro in Vaticano).
V. inoltre:
A Dictionary of Christian Biography ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] rifacimento di S. GiovanniinLaterano: nei primi mesi del 1646 il B. presentò al papa una serie di progetti in vista dell'anno Roma il B. prese parte agli studi concernenti il borgo di San Martino al Cimino (1646-1652), per il quale progettò la ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] volte aveva dimostrato di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa di S. Carlo in occasione dello stesso giubileo da Borromini in S. GiovanniinLaterano.
È stata avanzata l'ipotesi che in ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...