RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. GiovanniinLaterano, in Palladio, n.s., XI (1998), n. 22, Historia del Battesimo di Cristo» inSanGiovanni dei Fiorentini, in Vox clamantis in deserto. SanGiovanni Battista tra arte, storia e ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] oro per la volta della chiesa di S. GiovanniinLaterano. Ne eseguì una parte assieme a Luzio Romano Fiocco, La Cappella del Crocifisso inSan Marcello, in Bollettino d’arte, VII (1913), pp. 87-94; K. Frey, in Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] nella quinta cappella della navata sinistra in S. GiovanniinLaterano databile intorno al 1660 circa. Nel et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp. 165-77; P. M. Mannino, in Bernini al Vaticano (catal.), Città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] monumentali di età tardoantica, in primo luogo le basiliche di San Pietro, San Paolo e del Laterano, e i nuovi della Croce dipinta sulla facciata della chiesa abbaziale di SanGiovanniin Argentella, presso Palombara Sabina, fondazione periferica al ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] gli oratori si segnalano La Giuditta ‘di Napoli’ (1694), il San Filippo Neri (1705), Il martirio di santa Cecilia (1708-09) ’arcipretura di S. Maria Maggiore per quella di S. GiovanniinLaterano, dove legò il proprio nome alla nuova facciata. Dal ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Laterano (1780-1799), che venne collocato nella cappella del Crocefisso nel transetto della basilica di S. GiovanniinLaterano , Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert, La sculpture ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] . Corbo, in Commentari, XXI [1970], pp. 141 s.), gli Evangelisti nell'arco trionfale di S. GiovanniinLaterano e la Tortura variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale di San Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; W. ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] In concomitanza con l’ultratrentennale incarico vaticano, l’artista fu attivo in altri importanti cantieri, da S. GiovanniinLaterano T. and the decoration of the Crucifixion chapel inSan Silvestro in Capite, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 52 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] o tre a. e infatti nella pianta dell'abbazia di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell'820 ca. figurano due a a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. GiovanniinLaterano - per questo pezzo viene notata una assonanza con l'a. di S. ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] a soggetto politico fatte eseguire dal tribuno a S. GiovanniinLaterano e a S. Angelo in Pescheria (Anonimo romano, Cronica, a cura di G. la similitudine allegorica poiché, come afferma Riccardo di San Vittore (Benjamin Major; PL, CXCVI, col ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...