Pittore e incisore (Borgo San Sepolcro 1553 - Roma 1615). Formatosi specialmente sui manieristi fiorentini, fu un artista tipico di quell'eclettismo della seconda metà del '500 che precede l'accademia [...] monumenti di Roma antica (1585); decorazioni della cappella Clementina in Vaticano (1597-98), di quella Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva (1606), della sagrestia di S. GiovanniinLaterano. Sue opere decorative anche a Perugia, Borgo S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1698 - Roma 1768). Allievo di G. B. Foggini e di C. Rusconi, a Roma svolse quasi tutta la sua attività; la sua arte, esemplare del classicismo settecentesco, è caratterizzata da elegante [...] stilizzazione e sottile naturalismo: Temperanza (1732-33; S. GiovanniinLaterano, capp. Corsini); le statue nel monumento a Innocenzo XII inSan Pietro; Annunciazione (1750; S. Ignazio); Abbondanza e Salubrità nella fontana di Trevi, ecc. ...
Leggi Tutto
Diofebi, Francesco. – Giunse a Roma nel 1800 (Narni 1781 - Roma 1851) e collaboró con V. Ferreri fino al 1803, poi fu (1808) apprendista di G. Landi e di V. Camuccini (1818).
D. dipinse su commissione [...] la principessa E. M. Galitzina dipinse tra l’altro l’Interno di San Pietro e per il fratello S. Galitzin Interno di S. Pietro, Piazza S. Pietro, Interno di S. GiovanniinLaterano e Interno di S. Maria Maggiore, mentre presso il Museo Arkhangelskoye ...
Leggi Tutto
Marmorario romano (attivo tra il 1290 e il 1332), figlio di Cosma di Pietro Mellini. Eseguì e firmò il ciborio di S. Maria in Cosmedin e quello ora frammentario nel chiostro di S. GiovanniinLaterano, [...] dove sono forse sue anche una figura inginocchiata di Niccolò IV e due statuette dei SS. Pietro e Paolo. Lavorò a Tivoli nella Chiesa di San Pietro in Colonna e nella cattedrale di Teramo, dove firmò e datò la cornice della porta (1332). ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] tetrarchi" di San Marco a Venezia (v. armi, IV, tav. XC) e della Biblioteca Vaticana. Entrambi sono scolpiti in porfido e New York; statua nel portico della chiesa S. GiovanniinLaterano: Paribeni, CCCXLV; grandioso colosso del Palazzo dei ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e di fregi, di gusto provinciale, ma sempre armoniose e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, inSan Massimo di Aquila, in S. GiovanniinLaterano ecc.). A Venezia, dove erano rimaste più costanti le tecniche e le qualità delle ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista (circa 1195) in S. GiovanniinLaterano. E penetrate di forme in bronzo di porte istoriate, d'uno stile alquanto vuoto e magniloquente. Citiamo in Francia, a Parigi, quelle delle chiese della Madeleine e di San ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XIII, ossia la serie di finestre rotonde con le Storie di San Tommaso di Canterbury, si trovano per l'appunto a Canterbury: il S. Silvestro a S. GiovanniinLaterano, e i parati della cattedrale di Anagni. Il sec. XV segna in Inghilterra, anche per il ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] del Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. GiovanniinLaterano (questo musaico, intieramente rifatto nel sec. XIX, non conserva con essa in contatto dal sec. XI al XIV. Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] piccola corte che precede l'ingresso alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, in un puteale oggi nel Museo artistico industriale, in un altro che è nel chiostro di S. GiovanniinLaterano, attribuito al sec. X. Anche a Venezia e nel territorio ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...