SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] delle decorazioni è manifesta nell'appellativo di "aurea" (o "in ciel d'oro") dato ad alcune chiese, come S. GiovanniinLaterano. Pare che per ambienti minori si usassero anche, come in antico, lastre di marmo, con motivi ornamentali o figurazioni ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] apparato raggiunse una magnificenza insuperabile (tombe del Bernini inSan Pietro e in S. Maria Sopra Minerva, altare del Gesù se ne abbiano ancora alcuni esempî (cappella Corsini in S. GiovanniinLaterano, di A. Galilei), la tarsia marmorea tende ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] , colorì i festoni che adornano il transetto di S. GiovanniinLaterano.
Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari, Le vite, ecc autore inSan Clemente a Roma da attribuirsi a J. Z., in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani (Roma 1935), in corso di ...
Leggi Tutto
LEGROS, Pierre I
Yvonne Obriot
*
Scultore, nato a Chartres il 27 maggio 1629, morto a Parigi il 10 maggio 1714. Allievo del Sarrazin, accademico (1666), ebbe anche titolo di scultore del re: fu uno [...] GiovanniinLaterano; di lui sono nella stessa chiesa le due statue dei Ss. Bartolomeo e Taddeo, del 1713. Suo è l'affollato rilievo di S. Francesco di Paola implorante dalla Madonna la guarigione di ammalati, nella cappella di San Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
MONTAUTI (Montauto), Antonio
Scultore, medaglista e architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Firenze circa il 1740. Scolaro di G. Piamontini, operò a Roma e a Firenze. Tra le sue opere citiamo: [...] Neri nella chiesa di S. Filippo Neri e a Roma, nella cappella Corsini di S. GiovanniinLaterano, il gruppo della Pietà, (1732) e in S. Pietro la statua di San Benedetto (1725). Fece le medaglie con i ritratti di Federico IV di Danimarca (Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e Umbria: a Rieti (S. Eleuterio, S. Giovanni Evangelista), a Todi (S. Fortunato) e a Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113; M. Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] XIII per collegare S. Maria Maggiore con S. GiovanniinLaterano. Da S. Maria Maggiore fu costruita ancora una conclave del 1585 nel quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www.archiviostoricodiocesanosbt.it/index.php/9 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano nella costruzione della settecentesca cappella Corsini in S. GiovanniinLaterano; è databile tra la metà ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] stato nominato arcidiacono della basilica di S. GiovanniinLaterano e, per arrotondare le non cospicue e Renato D'Antiga, La comunità greco-ortodossa di San Giorgio in Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a cura di Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dibattiti, è oggi considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di Aquisgrana dell nelle grandi basiliche romane (S. Pietro, S. GiovanniinLaterano, S. Paolo). Certamente, non si interruppe, soprattutto ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...