DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 218, nr. 2, e Poligrafo Gargani 700 D 62).
Nel 1485 troviamo il D. a Roma. probabilmente già penitenziere in S. GiovanniinLaterano, e questa è, allo stato delle conoscenze, la prima notizia certa della sua biografia. Notizie frammentarie e non del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] le sue precise disposizioni testamentarie, fu sepolto in S. GiovanniinLaterano, «in loco proportionato vicino al sepolcro del Cavaliere e Matelica, in Meraviglie del Barocco nelle Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] partecipò ai lavori della basilica romana di S. GiovanniinLaterano promossi da Clemente XI.
Tra i pochi viaggi nelle «Visite» di fine Seicento, in La Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole…1990, a cura di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] una parzialmente autografa, in Roma, Archivio musicale della Basilica di S. GiovanniinLaterano, ms. A.359, edita in G. Giorgi Maltese music in the archives at the cathedral museum of Malta, San Ġwann 2001, ad ind.; K.A. Larson, T., V., in The New ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] in S. Maria Assunta, Sermoneta, già in S. Michele (1567-70); la Crocifissione con la Vergine, s. Giovanni Evangelista, Maria Maddalena in S. GiovanniinLaterano . La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due il C. comprò Frascati dal capitolo di S. GiovanniinLaterano per 10.000 fiorini d'oro; per questa transazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] era arciprete della basilica di S. GiovanniinLaterano quando fu creato cardinale. Nella lettera 1229; G. Caetani, Regesta chartarum. Regesti delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S. GiovanniinLaterano e abate commendatario sia dei SS. Bonifacio ed , pp. 26 s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario di P. Zambeccari, a ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] villa del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita).
In questo periodo di intensa attività il B furono doni personali di Ferdinando a S. GiovanniinLaterano (i due S. Giovanniin argento, fusi probabilmente all'epoca del trattato ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] e dal Pontormo, che, sebbene tradotte in un linguaggio ancora carico di cadenze ornamentali, denunciano in definitiva una chiara urgenza espressiva.
La Maddalena nella sacrestia di S. GiovanniinLaterano, datata al 1560-70 dallo Zeri (1957 ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...