Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935.
F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la (a proposito degli interventi di O. a S. GiovanniinLaterano e a S. Pietro in Vaticano).
V. inoltre:
A Dictionary of Christian Biography ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] a screditarlo e smise di frequentare il Palazzo pontificio. Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò il 9 settembre zona di piazza di Trevi, Castel S. Angelo, S. GiovanniinLaterano (con la facciata e con la cappella Corsini), varie altre ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a SanGiovanniin Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] l'aiuto di un ufficiale dei carabinieri; si rifugiò in Vaticano e poi inLaterano, donde uscì il 4 giugno 1944, alla liberazione 1963, pp. 227-230; L. Azzarita, A. B., SanGiovanniin Persiceto 1965 (con notizie sull'attività alla Federaz. naz. della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] conciliazione, insieme alla dieta di San Germano convocata in giugno, alla quale presenziò: in quest'occasione vincolò i convenuti , poi le sue spoglie furono traslate a Roma in S. GiovanniinLaterano (una più ampia e completa versione di questa ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a S. GiovanniinLaterano, principale basilica papale della città eterna (o anche a un’altra chiesa)18; in seguito i prese posizione all’inizio del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, il suo predecessore, a favore ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] opere realizzate in vista dell'Anno santo del 1575 nell'area circostante la basilica di S. GiovanniinLaterano: l' IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, San Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Ed il 6 genn. 1300, predicando in S. GiovanniinLaterano, Matteo d'Acquasparta affermava (ne abbiamo pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ridotto in pezzi e reimpiegato nella decorazione in opus sectile di S. GiovanniinLaterano (E.D. 35).
In 111-27.
R. Krautheimer, Die Kirche San Lorenzo in Damaso in Rom, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für Christliche Archäologie ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] vittima dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte un giovane 1588, festa di s. Lorenzo, l'obelisco presso S. GiovanniinLaterano; il 24 marzo 1589, vigilia dell'Annunciazione, l'obelisco ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in qualche modo paragonabile a quella di Roma, in cui Costantino aveva costruito una grande basilica episcopale – S. GiovanniinLaterano ., pp. 222-223; G. Bodon, I cavalli di San Marco, in Il Museo di San Marco, a cura di I. Favaretto, M. Da Villa ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...