Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] pontefice quel Carlo Conti che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum libri duo ( . Eustachio, l'inizio della costruzione della facciata di S. GiovanniinLaterano. E fatto proprio dal sinodo romano del 1725 l'editto ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] in conseguenza dell'apprezzamento pontificio, viene concessa una sede stabile a S. GiovanniinLaterano assieme ad un posto d'uditore in d'Oglio, Gazzuolo, Goito mentre il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 1000 pezzi), ma anche nella tenuta presso S. GiovanniinLaterano (di cui costituisce una parziale memoria l'attuale casino Suonatore di liuto, oggi all'Ermitage di San Pietroburgo; "Un Amore ridente, in atto di dispregiare il mondo", oggi alla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Stati della Chiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz sotto il pontificato di Innocenzo VI avesse sanato la situazione, affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. GiovanniinLaterano, che aveva subito due ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due il C. comprò Frascati dal capitolo di S. GiovanniinLaterano per 10.000 fiorini d'oro; per questa transazione ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] presente all'elezione del vescovo di Bologna a SanGiovanniin Persiceto. Sempre secondo Maleczek, tali incarichi vanno scettica rispetto all'episodio. L. II fu sepolto inLaterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo sepolcro si trovava nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, in S. GiovanniinLaterano, alla presenza di Carlo d'Angiò, che , Intorno all'opuscolo IX di san Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ha errato in teologia?, Roma 1945.
M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] S. GiovanniinLaterano era evidentemente in affitto ai due fratelli le terre di alcuni monasteri. Il medesimo giorno Giovanni XXIII concesse al C. e a Niccolò, per un periodo variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] dell'Ospedale di San Luca e della Corte dei Mercanti, pergamene catalogate alla data.
Matera, Biblioteca Provinciale, Mss. 21/I-III, Nicola Venusio, S. Giovanniin Fiore, 1-3.
Roma, Archivio del Capitolo di S. GiovanniinLaterano (la documentazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] . Il 23 fece un'ulteriore sortita dalla porta di S. GiovanniinLaterano per cercare di recuperare il bottino fatto a Roma dalle truppe e a Giovanni, per una durata variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...