Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] della Francia al Rinascimento italiano si manifesta in particolar modo a partire dall’avvento al la vittoria sugli Svizzeri presso Marignano per la riconquista del Ducato , come la Gioconda e il SanGiovanni Battista (oggi conservati al Louvre) ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] scribi. Così Giovanni Soranzo di S. Giovanniin Bragora si un compasso al predetto Francesco, di "1 libro de san Baxeio et altri libri" allo stesso, di un " ormai ricuperata, con la vittoria di Marignano la fiducia ritorna. E le stamperie, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Marignano, S. Trovaso, Dosson). Dinamiche analoghe si riscontrano in 100 chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, (Ciera), "brolo magno" presso S. Giovanniin Verdara (Corner), "domus magne" al Portello ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Marignanoin settembre, ma d'Alviano non ebbe esitazioni e arrivò sul campo in italiana negli anni 1454-1494 inGiovanni Pillinini, Il sistema degli stati pp. 111 ss.
46. Ibid., p. 113.
47. M. Sanuto, I diarii, I, col. 146.
48. John R. Hale, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Francia, Francesco I (1494-1547), scendeva nuovamente in Italia; a Marignano batteva le milizie svizzere (1515) e costringeva di Malta, salvata grazie alla resistenza dei Cavalieri di SanGiovanni (1565), e di Cipro, che invece fu sottratta a ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni Medici di Marignano che sente la sua autorità scalzata e Solo la "retroguardia", il 14, è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle, il D. vi attende per ore ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di Ravenna nel 1512 e quella di Marignano nel 1515.
Dopo quest'ultima data il B. si trasferì in Francia, dove, sia per i ma concedendogli, nel gennaio del 1527, i feudi di Castel SanGiovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] nel 1514 per celebrare il patrono sanGiovanni e, l’anno dopo, l’ingresso in città del papa. In tal modo fu tramite tra il pontefice Con la disastrosa sconfitta degli svizzeri a Melegnano (Marignano) nel settembre del 1515, i vincitori si ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] battaglia di Marignano (settembre 1515). Rientrato a Firenze nel novembre successivo, fu tra i commissari che dovevano curare l’organizzazione del viaggio di Leone X da Firenze a Roma, con la vigilanza relativa alla tratta da Castel SanGiovanni a ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] di Marignano. Fu durante il soggiorno bolognese che Pucci entrò in chiesa bolognese di S. Giovanniin Monte. Nel maggio del 1517 Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di San Lorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze 1816 ...
Leggi Tutto