RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] , al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino, suddito del duca. Nel 1554, quando i francesi elezione del cardinale Giovanni Angelo Medici di Milano, fratello di Giangiacomo Medici, marchese di Marignano, comandante in capo delle armi ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] In realtà Lorenzo, in qualità di capitano delle milizie fiorentine, si tenne ben lontano dal campo di battaglia di Marignano il cardinale legato Giovanni Salviati in Spagna nel suo Andrea, in Niccolò Machiavelli. Dai “castellucci” di San Casciano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il 21 0t1. 1514, e alla battaglia di Marignano contro gli Svizzeri e il duca di Milano, il senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla fine ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] il mastro spagnolo Sebastiano di San Miguel e con il capitano d'Alba e dal marchese di Marignano la consegna di alcune migliaia di C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Torino 1928, I ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina le più importanti che condurrà alla vittoria di Marignano. Nel 1519, alle precipitose il B. rispondeva ("sapientissimamente" commenta il Sanuto) che "non era da correr per non ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] città è presente l'anno dopo un Giovanni Boccaccino pittore, figlio di Agostino, da di poco distanziate; le Madonne di San Gallo (raccolta privata), della Ca' affreschi, il duca, sconfitto a Marignano, era esiliato in Francia e mutavano i tempi.
Il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri Marignano aveva fissato il campo nelle vicinanze della città, e gli avversari si affrontavano inSan Quintino il 10 agosto del 1557.
Il C. tornò in Piemonte e, nel 1559, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] le sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale Francesco I piegava nomina a provveditore generale in Terraferma, assieme a Giovanni Vitturi, poi sostituito da Elisabetta ed Orsa. Cfr., inoltre, M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-XXI, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] in qualità di capitano generale delle truppe fiorentine, gli sviluppi della politica italiana di Francesco I, appena coronata dalla vittoria di Marignano incaricava Giovanni di comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di San Juan ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] dare l’abito dei minori a Giovanni di Brienne poco prima della morte nel 1234 a Nicea e a Nymphaion in Lidia. Questa sua attività ci è nota san Francesco e della frequentazione amichevole con uno dei primi compagni del santo, frate Masseo da Marignano ...
Leggi Tutto