CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] privarono il C. del feudo di San Donnino, che egli aveva acquistato dal . Avvenuta la battaglia di Marignano e la resa, il 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] nipote ex fratre di Giovanni, direttore della filiale in tutta fretta ai primi di novembre del 1515 dal pontefice che, dopo la battaglia di Marignano di Firenze; P. Berti, La parrocchia di San Lorenzo a Montisoni nel piviere dell’Antella. Ricordi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] Marignano, ben noto per le sue iniziative avventurose e del tutto fuori stagione in Margherita de' Medici, sorella di Giovanni Angelo più tardi papa con il nome Chiesa nuova e delle relazioni tra san Filippo Neri ed A. B., in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto