BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] in Milano per possessi feudali e aderenze politiche. Giovanissimo fu mandato con lo zio Gian Giacomo de' Medici marchese di Marignano che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV . B. fratello di San Carlo, inSan Carlo Borromeo nel terzo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] marciavano su Perugia attraverso Ponte SanGiovanni, e riuscì a batterle agli ordini del marchese di Marignano. L'azione non ebbe 132, 139, 141; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 504, 506; IV ...
Leggi Tutto
PECCI, Eraldo
Gigi Garanzini
Italia. SanGiovanniMarignano (Forlì), 12 aprile 1955 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 3 marzo 1974 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1973-75: [...] Fiorentina; 1985-86: Napoli; 1986-89: Bologna; 1989: Vicenza • In nazionale: 6 presenze (esordio: 27 settembre 1975, Italia-Finlandia, 0- osservasse il campo da una torre. Leader a 20 anni in campo e fuori, fu il primo giocatore a rifiutare, con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . 1512) a Forlì, insieme con Giovanni Vitelli, "a cavallo, in zipon, che fugivano" (Sanuto, XIV, col. 146). Con un Correspondance, pp. 212 s.).
Ma al posto di una nuova Marignano giunse invece la terribile sconfitta francese di Pavia (24 febbr. 1525 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] descrizione dell'opera anche un "san Giovannino", non ricordato nella lettera a Trivulzio (in conseguenza della vittoria dei Francesi a Marignano nel Elementi per la fortuna critica del S. Giovanni Battista di L., in Raccolta Vinciana, 2003, n. 30, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del cardinale de' Medici e di Giovanni Ruffo, arcivescovo di Cosenza, da lui conosciuto in Spagna. Egli desiderava, tanto per il Po il 26, giunse a Marignano il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 miglia da ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] In gioventù l'A. militò insieme a lacopo Annibale sotto le insegne del marchese di MarignanoGiovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San , passim; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunìius in der Schweiz, Dokumenìe, I, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di quei membri della famiglia dei Rossi di San Secondo, che avevano subito danni dalle altre aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure mesi prima della battaglia di Marignano (13 settembre), che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano (1559-65). Se dell'ambiente fiorentino e romano respirò la complessa Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma o ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] a marchese di Marignano e l’ingresso nel E. Bonora, Morone e Pio IV, in Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, Bologna 2010, pp. 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a San ...
Leggi Tutto