LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 1504 il L., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo da Verona, 1515, dopo la battaglia di Marignano (14-15 settembre), Leone X 1596.
Nell'aprile 1524 il cronista veneto Marino Sanuto menziona la presenza del L. a una cerimonia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il 21 0t1. 1514, e alla battaglia di Marignano contro gli Svizzeri e il duca di Milano, il senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla fine ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] il mastro spagnolo Sebastiano di San Miguel e con il capitano d'Alba e dal marchese di Marignano la consegna di alcune migliaia di C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, Torino 1928, I ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina le più importanti che condurrà alla vittoria di Marignano. Nel 1519, alle precipitose il B. rispondeva ("sapientissimamente" commenta il Sanuto) che "non era da correr per non ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri Marignano aveva fissato il campo nelle vicinanze della città, e gli avversari si affrontavano inSan Quintino il 10 agosto del 1557.
Il C. tornò in Piemonte e, nel 1559, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] le sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale Francesco I piegava nomina a provveditore generale in Terraferma, assieme a Giovanni Vitturi, poi sostituito da Elisabetta ed Orsa. Cfr., inoltre, M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-XXI, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] privarono il C. del feudo di San Donnino, che egli aveva acquistato dal . Avvenuta la battaglia di Marignano e la resa, il 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] Marignano, ben noto per le sue iniziative avventurose e del tutto fuori stagione in Margherita de' Medici, sorella di Giovanni Angelo più tardi papa con il nome Chiesa nuova e delle relazioni tra san Filippo Neri ed A. B., in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto