CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] a concludere una mediazione tra le due parti e fu nominato capitano generale dei Comune bolognese. In tale qualità assediò SanGiovanniinPersiceto, che era stato occupato da Carlo Malatesta, col quale poi raggiunse un accordo che a molti bolognesi ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] da arbitro nella contesa tra il comune di Bologna e il vescovo Enrico per l'elezione del podestà di SanGiovanniinPersiceto e di altri luoghi. Particolarmente importante la partecipazione di B., nel 1219 e 1220, come ambasciatore dei Bolognesi ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] protettorealla moda, musica di B. Galuppi, Venezia 1747);e infine La Zanina,maga per amore, dramma comico, SanGiovanniinPersiceto 1737, teatro degli Accademici Candidi Uniti. Dotato di una notevole vena comica, di un acuto spirito di osservazione ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] diritto canonico (Ghirardacci, 1657, p. 514; Fantuzzi, 1884, p. 353), avrebbe letto il Volumen con Marco da SanGiovanniinPersiceto: ma un passo tratto dal commento di Andrea Barbazza a X 3.26.16 (Venetiis 1509, c. 224vb, n. 51: «fuit intervallum ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] doveva essersi stabilita da qualche tempo una comunanza di disegni e di interessi, accompagnarono Annibale Bentivoglio a SanGiovanniinPersiceto, dove avvenne l'arresto. Ad essi quindi Francesco Piccinino volle spiegare i motivi della sua azione ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] alcuni lavori, come Cenni storici di Brisighella, Brisighella 1899; rist., postumo, s.l. 1971 e SanGiovanniinPersiceto 1977).
Più che dalla figura del padre (un uomo semplice, nostalgico del cessato governo pontificio) il L. fu influenzato dalla ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] teatro Comunale di Pieve di Cento come comprimaria nel Nabucco, e nei mesi seguenti si produsse in teatri minori (Rovigo, SanGiovanniinPersiceto, Reggio nell’Emilia), tutti gestiti da Vedrani, con esiti alterni. La svolta decisiva nella carriera ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] e nei fraticelli de paupere vita il suo risvolto esistenziale.
La commissione nominata dal generale Bonagrazia da SanGiovanniinPersiceto si componeva di sette teologi dello Studium parigino: quattro magistri (Droco, ministro provinciale di Francia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] sua espressa designazione, il G. sostenne diversi uffici nell'amministrazione del territorio bolognese, come podestà a SanGiovanniinPersiceto nel 1452 e capitano della Montagna nel 1455, ma soprattutto come esperto di diritto. Fu infatti giudice ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pubblici, come la podesteria di Castelbolognese del 1520, l’anzianato dell’anno seguente e ancora la podesteria a SanGiovanniinPersiceto nel 1522 (Cavicchi, 1915, p. 11). La massima ascesa sociale fu raggiunta durante il papato di Clemente VII ...
Leggi Tutto