MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] B. Musolino, l’8 agosto, Garibaldi affidò l’incarico di varcare con un’avanguardia di circa 200 uomini, tra i quali A. Mario e F. Nullo, lo stretto di Messina per sorprendere il forte di Villa SanGiovanni: il tentativo non ebbe successo, ma mise il ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] incarico di violinista e direttore d'orchestra al Teatro Molza fino al 1721. Con molta probabilità si recò a Venezia nel 1718, per mettere in scena al Teatro SanGiovanni differenza del padre e del fratello Giovanni - con i quali spesso venne confuso ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] realista in Italia – allestendola significativamente a Sesto SanGiovanni, all’interno della fabbrica della Magneti Marelli . Nel 1956 si trasferì nuovamente in Germania, assumendo l’incarico di docente di pittura alla Hochschule für Kunst di Berlino ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 3, p. II, § XI, Venezia 1750, pp. 239 ss.); e tale incarico tenne sino al settembre del 1481 (Arch. di Stato di Firenze, Ricordi per lo 1507 (Arch. di Stato di Firenze, Arroti 1508-9, SanGiovanni, Vaio, 2, c. 134).
Il fratello Girolamo gli dedicò ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di SanGiovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e fondato nel 1535.
Da Amboise Renato si allontanò più volte per svolgere incarichi a nome del re di Francia. Nel 1508, a seguito delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] ambienti religiosi parmensi. Nel 1520 Correggio riceve la sua prima commissione pubblica: l’incarico di decorare la cupola della chiesa benedettina di SanGiovanni Evangelista con la visione dell’Evangelista a Patmos (terminata nel 1524).
Correggio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di SanGiovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra , anche se questi fu costretto ad abbandonare presto l’incarico per l’opposizione dei messinesi.
Governò la Sicilia meno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] un grande successo.
Gli anni della formazione e i primi incarichi
Approdato alla progettazione dopo una formazione da artigiano e un in occasione dell’importante concorso per la chiesa di SanGiovanni dei Fiorentini (1518), di cui il Sangallo assume ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] vengono affidati numerosi incarichi in questo ambito professionale, anche se solo alcune delle opere ricordate dalle fonti risultano oggi pienamente attribuibili a lui.
Nel 1518 egli partecipa al concorso per la chiesa di SanGiovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] possiamo vedere nella cattedrale.
Nella città dei papi lo attende però un incarico ben più impegnativo. Si tratta di un ciclo di affreschi per la navata della chiesa di SanGiovanni in Laterano, un’impresa che purtroppo non riesce a portare a termine ...
Leggi Tutto