Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] Domenico Farri, 1572). Nel 1582 D. ricevette l'incarico di volgarizzare Il Calendario Gregoriano, pubblicato distintamente da G Vergine Maria, di sanGiovanni Battista, di s. Paolo e dei dodeci apostoli di J. Périon (Venezia: Giovanni Guerigli, 1592) ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] di Roma. Nel 1924 divenne primario chirurgo degli Ospedali Riuniti, incarico che ricoprì per trent’anni, prima presso l’Ospedale SanGiovanni (1924-31), poi presso il Padiglione Morgagni dell’Ospedale San Camillo (1931-54), di cui fu anche direttore ...
Leggi Tutto
Colonizzatore francese (Dieppe 1520 circa - Matanzas, Florida, 1565). Ardente ugonotto, durante le guerre di religione in Francia, per incarico di G. Coligny, fondò (1562) sulla costa americana una colonia [...] re Carlo IX. In un secondo viaggio (1565), fece costruire la fortezza di Charles Fort alle foci del fiume SanGiovanni, ma, attaccato dal governatore spagnolo della Florida, fu catturato e giustiziato come eretico, mentre la colonia ugonotta veniva ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] direttive. Da questo momento il R., rifiutato ogni incarico politico anche se proposto dal papa, benché l'avesse anni 1848-1849, ivi 1881; L'introduzione del Vangelo secondo SanGiovanni, ivi 1882; Saggio storico critico sulle categorie e la ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] fu sgombrato e il S. venne trasferito a San Marco in Firenze. Qui ebbe l'incarico di lettore, e si dedicò con passione ad del 1491 tenne i XIX sermoni sulla Prima Epistola di SanGiovanni, nei quali attaccò violentemente i vizî dominanti nella città. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Giuseppe Fiocco
Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] avevano avuto la prima notevole risonanza. Accasatosi a SanGiovanni Nuovo intorno al 1477, doveva però trovarsi a di Vittore Cappello, inginocchiato innanzi a Sant'Elena eseguito per incarico dei figli poco dopo quell'anno per la chiesa omonima, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 26 a Doullens fu deciso di affidare a Foch l'incarico di "coordinare l'azione delle armate alleate alla fronte occidentale direzione di Versic e di Selo e il secondo verso SanGiovanni, oltre le paludi di Lokavac. Nei giorni successivi la situazione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (il coro venne finito nel 1317), e la chiesa di SanGiovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai poi nuovo impulso da Hendrick de Keyser che nel 1614 ebbe l'incarico del mausoleo di Guglielmo I d'Orange nella Chiesa Nuova a Delft. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] presso di sé Mussolini e Ciano, ai quali dava incarico di esercitare nuove pressioni su Madrid per affrettarne l'intervento il sopravvento ed il 14 luglio veniva sottoscritta a SanGiovanni d'Acri una convenzione di armistizio. Il giorno stesso ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] quale divennero sempre più baldanzosi gl'insorti. Nerone allora dà incarico di ridurre la ribelle provincia a Vespasiano, che nel 67 Conquistata Gaza, Giaffa, Ḥaifā, Ibrāhīm si spinse su SanGiovanni d'Acri, sconfisse un esercito turco comandato da ‛ ...
Leggi Tutto