ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'ambasciatore marchese de Villeneuve, con l'incarico di riaffermare i principî tradizionali della politica francese ammessa a partecipare alla spartizione con gli accordi di SanGiovanni di Moriana.
La soluzione dei varî problemi dell'Oriente ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] nicchie che s'innestano al nucleo centrale circolare. Il SanGiovanni Battista di Carignano ha la forma curiosa di un largo famoso il castello della città, costruito dall'architetto Knobelsdorff per incarico di Federico il Grande, e più di tutti il ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] all'indomani vi entravano, facili trionfatori, da Porta SanGiovanni. Tornavano liberamente in patria i Francesi, mentre ai Mazzini inviava commissario straordinario Felice Orsini, con l'incarico di "restituire Ancona alla repubblica. L'assassinio ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, il Vecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] da alcune piante di città (v. sotto).
Il papa incaricò una commissione di riferire sulle proposte del S. e la Minore. Si trovano pure in varî codici piante di Gerusalemme, di SanGiovanni d'Acri e talora di Antiochia. È certo che le carte non ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Cino
Francesca Romana Moretti
Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] ricevuto la menzione speciale della giuria nel 2012. Su incarico del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Europa); la chiesa della Resurrezione di Gesù, a Sesto SanGiovanni (2010); l’edificio per uffici dell’agenzia di comunicazione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] , antichi feudi dei Santa Fiora, fossero eretti a marchesato e Castel SanGiovanni a contea (1567). Messo da Pio V a capo delle milizie ritornò in Italia (1570), senza poter adempiere all'incarico datogli dal papa, di tutelare Avignone e il contado ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] S. Tommaso d'Aquino. Perciò, nel vivo della controversia eucaristica nata con la Riforma, sebbene egli fosse citato da sanGiovanni Fisher nella sua confutazione di Ecolampadio, la sua opera De corpore et sanguine Domini (859) fu condannata nel 1559 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni, conte
Ubaldo Formentini
Storico, letterato e bibliografo, discendente dai conti Sforza di Castel SanGiovanni (ramo di Borgonovo; v. sforza, p. 574) nato a Montignoso (Massa e Carrara) [...] fondatore e il primo direttore dell'archivio di stato di Massa; dal 1903, sovrintendente agli archivî piemontesi e per incarico temporaneo (1910-11), riordinatore dell'archivio di stato di Venezia. La sua attività di studioso si svolse, massimamente ...
Leggi Tutto
RIBAUT, Jean
Carlo Errera
Nato a Dieppe intorno al 1520, morto nella Florida nel 1565. Militando fra gli ugonotti nelle guerre civili di Francia, ebbe incarico da G. Coligny (1562) di scegliere sulla [...] nel 1565, fondò più a S. un altro stabilimento col nome di Charles-Fort o di Fort-Caroline allo sbocco del fiume SanGiovanni, ma Pedro Menéndez de Avilés inviato da Filippo II di Spagna al governo della Florida attaccò ben tosto la vicina colonia ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato incarico. La nuova missione si svolse nel biennio 1267-68. nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a SanGiovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli ...
Leggi Tutto