Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "dal signor Turco", nella speranza di aver da lui qualche incarico: il Giustinian voleva imbarcarsi "su l'armada ch'el [Signor nell'isola di Rodi, fortezza dei Cavalieri di SanGiovanni. Egli aveva altresì continuato l'espansione sulle coste ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Pietro Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "SanGiovanni Battista in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con dieci piedi, portati qui da coloro che ebbero l'incarico di costruire l'appartamento del Palazzo nel quale abitano i ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , iniziata a ricostruire nel 1529 da Giovanni Antonio da Carona (114). Ricerche affini segue Giorgio Spavento, attivo fra il tardo '400 e il 1509. Dal 1486 questi aveva assunto l'incarico di proto della procuratoria di San Marco, vale a dire di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della Repubblica di nuovi feudi e di importanti incarichi militari (8). Da questo esempio si potrà dei Frari aveva dal '400 una cappella ed un altare ornato dal SanGiovanni Battista di Donatello. Nel '500 la comunità si arricchì di letterati ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] tornato in patria e gli era stato tolto l'incarico). La fine della municipalità sopraggiunse prima che si arrivasse otto teatri principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, SanGiovanni Grisostomo, San Benedetto, La ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che nove anni prima aveva trattato con i despoti moreoti), con l'incarico di muovere contro l'isola di Chio, dove sin dal 1346 a contatto con i possedimenti dei cavalieri dell'Ordine di SanGiovanni di Rodi, dei quali pure tentò la sottomissione, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] buoni interpreti da condurre nella trasferta francese su incarico di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, stipula . Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la commedia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] buoni interpreti da condurre nella trasferta francese su incarico di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, stipula . Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la commedia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , la tomba di Giovanni e Piero de’ Medici nella stessa chiesa (1469-1472), il gruppo bronzeo dell’Incredulità di san Tommaso per Orsanmichele (1466-1483), il Putto con delfino in bronzo oggi a Palazzo Vecchio, eseguito su incarico di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a sciogliersi una volta compiuto il loro incarico; deliberava in proposito il maggior consiglio, . 318, 2 dicembre 1529 (un battesimo viene amministrato davanti al portico di SanGiovanni di Rialto, sede dei banchi di scritta): Cf. B. Pullan, Gli ...
Leggi Tutto