Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Svolge la funzione di inquisitore; ha numerosi e importanti incarichi diplomatici. Per conto di Venezia va a Napoli nel personali sia per il nome che porta. Palermo, Roma, Negroponte, SanGiovanni d'Acri, Avignone, il Levante e l'Egitto, ma anche ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] passo per l'accesso al gruppo dirigente, tale incarico era spesso il primo per chi mirasse a più luminaria" si riferisce alla cera e alle candele.
67. A.S.V., Scuola Grande di SanGiovanni Evangelista, vol. 7, cap. 2, c. 2r-v, citato da B. Pullan, La ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] che più degli altri membri del gruppo dossettiano se ne incarica – dovevano stimolare nelle nuove leve una reale attitudine al 1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, Riflessioni su ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] religiosa con presenza musicale annessa di antica origine), la Festa di SanGiovanni a Roma (dal 1898), la Festa della canzone genovese.
Ma partito socialista, al quale era stato affidato l’incarico di elaborare un piano di sviluppo turistico della ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e il Veronese dedicassero una cura particolare a questi incarichi.
Uno dei cicli più importanti è quello dei ritratti , Contributi d'archivio per la decorazione pittorica della Scuola di SanGiovanni Evangelista, "Arte Veneta", 32, 1978, p. 300 (pp ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dal principio della donazione (translatio imperii) e dell’incarico missionario per giungere da un lato a principi innovativi tratta di una palea e il testo è da riferirsi a sanGiovanni Crisostomo: «Non a legibus publicis, non a potestatibus saeculi, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] o non aveva ancora l'età sufficiente per ricoprire incarichi pubblici, fosse proprio costituita dall'assunzione di certi marchi, "far la guerra" i giorni di Santo Stefano e SanGiovanni, pur essendo a conoscenza dei luoghi in cui quei rituali ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] arte ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, SanGiovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss nella regione di Classe e Ravenna. L'incarico della costruzione fu affidato a Giuliano Argentario dal ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] si doveva estendere da Ivrea fino a Napoli. Ricevettero l'incarico di dedicarsi a questo progetto i pastori Richard Green e dalle Puglie fino all'imbocco delle Valli valdesi (Luserna SanGiovanni)125. Dall'inizio degli anni Ottanta dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Chiesa, Raffaello dovette probabilmente ricevere dal pontefice l’incarico per la Madonna Sistina: l’opera era probabilmente santa Cecilia (cat. 74) per la chiesa bolognese di SanGiovanni in Monte, Raffaello compie un ulteriore scarto nel genere della ...
Leggi Tutto