fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] XIX 18 que' [fori] che son nel mio bel SanGiovanni, / fatti per loco d'i battezzatori; " apprestare macchine Pd XXII 77, XXIV 111. In particolare " assumere un ruolo, un incarico ": Vn XXXIV 1 questa donna era fatta de li cittadini di vita eterna; ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , la scultura in legno dipinto di sanGiovanni Battista. A San Marziale, nei pressi della Madonna dell'Orto non abbiamo notizie documentarie precise circa l'attribuzione d'incarico e lo svolgimento del lavoro. Ma il sopracitato riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Michelangelo assume, su richiesta del papa Paolo III, l’incarico di sovrintendente (cioè capo degli architetti) presso la fabbrica a costruire un proprio stabilimento a Sesto SanGiovanni, accanto allo stabilimento originario della Ercole Marelli ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] tornato a Venezia, nel 1372-1373 avrebbe assunto l'incarico di scriba all'ufficio dei cinque della pace, riprendendo mentre è ospite "impotens et decrepitus" del monastero di SanGiovanni Evangelista, e nel 1341, quando patisce anche la cecità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] e fra le altre parole mostrava volere alzare il tempio di SanGiovanni di Fiorenza e sottomettervi le scalèe senza ruinarlo, e con d’acque di monsignor Ottavio Corsini.
Castelli aveva l’incarico di assistere Corsini e di sopraintendere al lavoro dei ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] offriva al pontefice l’officium stratoris (cioè l’incarico di condurre il cavallo del papa) e si p. 59.
45 Per una visione complessiva si rimanda a C. Pietrangeli, SanGiovanni in Laterano, Firenze 1997.
46 Molti elementi in C. Mandel, Sixtus V and ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] senza filo, da Poldhu in Cornovaglia a SanGiovanni di Terranova. Seguirono, nel giugno-ottobre 1902 fisica presso la Harvard University. Dal 1989 al 1994 ha avuto l'incarico di direttore generale del CERN, dove è stato fra i promotori del ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] scambio, abitazioni, terme e mercato, come a SanGiovanni d'Acri, ma soprattutto il settore veneziano di negoziati nonché il controllo sul rispetto delle norme vigenti. Questo doppio incarico, da un lato far da notai ai mercanti e tenere i ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] completata da Giulio II nel 1512. Questi affidò l'incarico a Michelangelo Buonarroti, che dedicò quattro anni della sua felicità assoluta, alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di SanGiovanni descrive "brillante d'oro e adorna di zaffiri". Nella ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] parafrasi interlineare, copiate dal G. in lettere capitali su incarico del Filelfo che a sua volta chiudeva con due distici nel G., intorno al 1474, la decisione di tornare a SanGiovanni a Piro. Degli ultimi anni trascorsi nella diocesi di Policastro ...
Leggi Tutto