SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di SanGiovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e fondato nel 1535.
Da Amboise Renato si allontanò più volte per svolgere incarichi a nome del re di Francia. Nel 1508, a seguito delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di SanGiovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra , anche se questi fu costretto ad abbandonare presto l’incarico per l’opposizione dei messinesi.
Governò la Sicilia meno di ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a SanGiovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] in ragione di un refuso indotto dal toponimo d’origine, SanGiovanni in Persiceto.
A questo periodo fiorentino, in cui Sighicelli isolata che prevedeva la possibile attribuzione di quell’incarico di insegnamento a membri degli Ordini mendicanti. Fu ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] sua attività.
Sul finire del decennio curò, per incarico di Carlo Torlonia, la sistemazione del casino nobile 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] il terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e I fuochi di sanGiovanni (Feuersnot) di Strauss (1912), Le donne curiose di Ermanno a Firenze con tre opere e un concerto, accettò l’incarico di dirigere il teatro reale dell’Opera di Roma: nell’ ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] britannico, nel 1838 Zauli Sajani ebbe l’incarico di redigere il Mediterraneo, foglio fondato da esponenti ispirata alla figura del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di sanGiovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine a Malta nel 1530 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] , vi succedeva a G. De Martino: avrebbe mantenuto tale incarico dall'8 nov. 1914 al 29 giugno 1919, durante l ricche di indicazioni sono le testimonianze relative al convegno interalleato di SanGiovanni di Moriana (19 apr. 1917) ed a quelli di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] due documenti precedenti) è ad Assisi, dove, per incarico di Federico Alvarez, nipote dell'Albomoz, decora la cappella nella Pinacoteca di Bologna, con la Madonna, il Bambino e sanGiovanni Evangelista. Per le tavole di Ancona lo Zeri ha invece fatto ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] si dolse quando nel dicembre 1865 si concluse il suo incarico, e continuò a intrattenere con lui buoni rapporti.
Sul Politecnico il suo insegnamento pochi mesi prima della morte, avvenuta a SanGiovanni di Bellagio il 28 luglio 1897.
Dagli anni '60 ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a SanGiovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] del fisiologo Filippo Lussana. Alla morte del padre, nel 1872, dovendo mantenere la famiglia, accettò l’incarico di medico condotto a SanGiovanni Ilarione. Nel 1873 fu invitato a occupare la cattedra di fisiologia presso l’Università di Ferrara, ove ...
Leggi Tutto