CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Pisa. Intorno al 1598 Neri de Neri gli affidò l'incarico di dipingere il quadro d'altare raffigurante il Martirio dei ss. Nereo dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell' ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] in legno, ricoperti di metallo, pensando forse di affidarne l'incarico a Tino di Camaino, allora attivo attorno all'edificio. Nel sono le formelle della porta del Battistero di SanGiovanni. L'organismo complessivo dei due battenti, diviso ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] in Toscana nel 1305. Nel 1305-06 svolse l’incarico di vicario generale in Provenza con impegni di grande importanza non c’erano più i possessi francesi, la perdita di SanGiovanni d’Acri toglieva ogni sostanza al titolo di re di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato incarico. La nuova missione si svolse nel biennio 1267-68. nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a SanGiovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] le consuetudini proprie del Regno - non volevano ricoprisse un incarico di così alto rilievo. Questa ostilità si fece così decisa il miles Matteo Bonello, Ruggiero Tironense e Roberto di SanGiovanni. Perfetto però non era, afferma lo scrittore, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] si trovava in Este con la sua compagnia, ricevette il delicato incarico di sventare con le armi il tentativo di Marsilio da Carrara capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel SanGiovanni, spinto a battaglia campale dall'E., riusciva ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Giambattista e Lorenzo Bregno: il primo abitava anch’egli a SanGiovanni Nuovo e mostra di avere a lungo studiato i modelli fabbrica». Il fatto dovette imbarazzare la Signoria: nell’incarico definitivo di proto di Palazzo Ducale conferito dopo un ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Ne ottenne assai meno, ma riuscì ugualmente a liberare SanGiovanni in Persiceto assediata dai nemici, catturando in quest' i Fiorentini e il papa, ed affiancando a quello E. con l'incarico, peraltro già suo, di capitano delle armi venete. I due si ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] la chiesa di S. Cassiano, e che avendo ricoperto l'incarico di console a Tunisi, si trovava nelle condizioni migliori per venir LXXXIV (1944), pp. 151-54; F. Bologna, IlMaestro di SanGiovanni da Capestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 92-94; G ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] fondi, e in quello stesso anno fu affidato a T. Sarrocchi l’incarico di eseguire la copia, inaugurata il 24 genn. 1869 e protetta di bronzo fatte per le porte di SanGiovanni di Firenze da Andrea del Monte San Savino e da Gio. Francesco Rustici; ...
Leggi Tutto