CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] dice di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio informa che il C. doveva ricevere l'incarico di fare le maiuscole per la scrittura ). Due fogli (nn. 16, S. Giovanni Crisostomo penitente;17, Paesaggio con un pastore ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] frequentando lo studio di Giovanni Vianello, durante il soggiorno un altro premio impoftante all'Esposizione internazionale di San Francisco.
Dopo la grande stagione degli anni ' Milano del 1933, egli ebbe l'incarico di allestire l'atrio della Mostra ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] commissioni ufficiali, come in Serafina (marmo, 1920: San Marcello Pistoiese, coll. R. Dazzi), nel Ritratto i pannelli in gesso. Riottenuto l'incarico per l'interessamento della famiglia Marconi, per la chiesa di S. Giovanni Bosco al Tuscolano, a Roma ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] lasciati da Rosso Fiorentino a Borgo San Sepolcro e a Città di Castello tra Este at Tivoli, Princeton 1960, p. 44), con il "Giovanni dal Borgo" attivo nel marzo 1568 a villa d'Este D. proseguì ricca di importanti incarichi; sono i lavori, andati ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] sull'altare maggiore una perduta pala di Giovanni Cariani firmata e datata 1514, l'equilibrio decennio che il L. ricevette l'incarico di lavorarvi, forse accanto a Bartholomeus orizzontale, conservato all'Ermitage di San Pietroburgo.
Con l'ascesa di ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Come residente a Venezia in contrada di San Vio è segnalato anche in un più tardo Nel gennaio 1558 ricevette l’incarico di indorare e decorare con Ann Arbor 1984; A. Mazza, scheda, in Giovanni Gerolamo Savoldo: tra Foppa, Giorgone e Caravaggio ( ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] mille marchi e Paolo di Caen incaricò dei lavori un maestro normanno, Robertus nel 1978 (Biddle, Biddle, 1980).L'abate Giovanni di Cella (1195-1214) aggiunse tre campate occidentali manoscritto contenente opere di Ugo di San Vittore (Oxford, Bodl. Lib ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] con il concorso per il quartiere Baracca a San Siro e nel 1933 partecipò alla V milanesi (Albini, Minoletti, Ignazio Gardella, Giovanni Romano e per la parte artistica Fontana) a Milano, realizzato su incarico della società immobiliare Milano ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di San Miniato, ma la "forbice" che serra la con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario affidare a un uomo solo l'incarico di fare il piano e costruire ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte, che le partecipò ad altre mostre, fra cui la Mostra del San Giovannino di Firenze (M. P. 1915-1987, 2007 d’arte, mentre Leone assunse l’incarico di direttore del II Istituto d’arte ...
Leggi Tutto