FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] romano con le vacanze estive a Monte San Pietrangeli e integrando la sua formazione artistica nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano; nella medesima basilica il F anni il F. ricevette l'incarico da parte della commissione municipale ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] nella chiesa di S. Giovanni Battista dei francescani osservanti, fu affidato a Piermatteo il prestigioso incarico di completare la decorazione della Cappella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] stessi anni il pittore accettò altri incarichi, come la decorazione per una chiesa De Derichs e sua moglie Anna Giovanna Maddalena a Stoccarda dove stette un poi con loro proseguì per Berlino e infine per San Pietroburgo, dove morì il 2 febbr. 1773 ( ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] . Francesco. La cronaca cuneese di Giovanni Francesco Corvo ne precisa il costo p. 47) nel santuario saviglianese della Sanità (vicina alla Madonna con i ss. Cosma II, p. 843).
Se nei suoi primi incarichi il D. poté essere agevolato dal prestigio del ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] infatti cinque figli (tra i quali, nel maggio 1738, Giovanni Domenico, attivo collaboratore del padre), dei quali il F. di ottenere un importante incarico presso la corte russa. Tra il 1761 e il 1762 infatti soggiornò a San Pietroburgo, dove eseguì ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra di Ponzanelli anche per prestigiosi incarichi internazionali. Fra il 1679 del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa di San Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] retabli di S. Pietro, S. Paolo e S. Giovanni per Ot I di Montcada, 1340-1341). Attivo di stesso anno il suo primo incarico per il monastero delle Clarisse Saulnier Pinsard, Une nouvelle oeuvre du Maître de san Marcos: le livre d'Heures de Marie de ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] giugno 1365 riceve un pagamento per il retablo di S. Giovanni Battista e S. Martino eseguito per il priore del convento . Nel 1385 ottiene l'incarico per il retablo maggiore della chiesa cistercense del monastero di San Bernardo de Rascaña, o de ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 1864 ricevette l'incarico di dipingere la pala con S. Giovanni Gualberto detta il testamento incaricato di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello di San Gregorio da Sassola dove probabilmente restaurò gli affreschi antichi presenti ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Alessandro (II) Pico della Mirandola, per incarico del quale realizzò l'altare della Madonna Borromeo, Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata (Marinelli, di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti ...
Leggi Tutto